Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors

Discorso di insediamento del Sindaco Massimo Bogianckino, 23 settembre 1985

 

Testo dell’intervento che Massimo Bogianckino ha svolto in Consiglio comunale alle ore 3 di questa mattina subito dopo la sua elezione a Sindaco di Firenze

 

 

 

Signor presidente, Signori Consiglieri, con emozione, nell’assumere così importanti responsabilità desidero rivolgere il mio saluto a questo Consiglio comunale. Non solo a chi mi ha eletto, ma anche – con gli stessi sentimenti – ai rappresentanti dell’opposizione. Perché il mio saluto e l’espressione della mia devozione vanno alla città di Firenze tutta intera. Una città della quale sono figlio per scelta e le scelte contano più delle circostanze anagrafiche.

E poi, se non solo figlio sono “nipote” essendo mio padre fiorentino.

Il momento che noi viviamo richiede convergenze più ampie della restrittiva realtà dei numeri degli appartenenti alla maggioranza. Sarebbe grave errore richiudersi perennemente e a forza, entro schemi precostituiti di maggioranze e di opposizione.

Ricerchiamo nei problemi – ogni qualvolta sia possibile - i comuni denominatori che ci uniscono. So che non è possibile teorizzare incontri concordi a tempo indeterminato, essi possono verificarsi solo in presenza di taluni obiettivi; ma sono questi, in realtà, quelli prioritari. Che il dibattito si sviluppi poi naturalmente, secondo la logica democratica.

In un mondo che tutti noi vogliamo informato ad un autentico pluralismo culturale ed economico – quando anche politico, il concetto di democrazia altro non è che la istituzionalizzazione degli antagonismi. Questi antagonismi vanno dunque difesi e rispettati.

Nelle poche sedute di questo Consiglio molto ho appreso, ma mi sono spesso meravigliato che siano stati usati toni spropositati.

È vero – come diceva Pascal – che “Il cuore ha le sue ragioni che la ragione ignora”; ma ho sentito affermazioni inaccettabili: per esempio, che l’antagonismo politico deve sfociare in una avversione umana; che esistono comportamenti mafiosi all’interno di questo consiglio; che taluno o qualche gruppo politico si appresta a porre le mani sulla città; che si è aperta la caccia alle poltrone per interessi  personali, per “lucrose posizioni di potere”, cedendo alle pressioni delle “cosche”.

Affermazioni così gravi ma così generiche possono essere orientate in tutte le direzioni. Chi dà ad esse libero corso, è certamente uomo d’onore, ma in questo consesso si tramuta in uomo fazioso: “Senatores boni viri, senatus mala bestia”.

Il mio invito è dunque ad una tolleranza convinta, scelta come metodo e non ipocritamente come sinonimo clandestino dello scetticismo.

Nella istituzionalizzazione degli antagonismi noi riconosciamo implicitamente la ragion d’essere ed il potenziale contributo attivo di tutte le parti politiche; anche di quei movimenti che si oppongono tenacemente ai partiti tradizionali, perché individuano – estraendoli e isolandoli dal tutto – alcuni problemi fin qui sottovalutati o individuati con gravi ritardi dalle forze politiche.

Nel nostro paese, dove vige addirittura l’idolatria del proporzionalismo puro, è giocoforza tuttavia che la governabilità prenda le mosse dal numero degli eletti.

Non ho certo titubanza a riaffermare la mia incondizionata appartenenza alla parte politica che qui mi ha portato; ma per inclinazione, e oggi ormai per ufficio, debbo essere non al di sopra ma al di fuori delle parti.

Mi sarà però consentito di accennare alla posizione di frontiera e di cerniera propria del Partito socialista, che deve  - senza fuorviarsi o tradirsi – assicurare la governabilità della cosa pubblica: posizione che solo per forzatura polemica può essere considerata “comoda”; e del resto le nostre poltrone (quelle di noi tutti), come le si vuol chiamare, sono in realtà scomodi, scomodissimi sgabelli.

A più riprese e con puntuali ricorrenze è stata lanciata – da una parte e dall’altra (come pratica aberrante) – l’accusa di trasformismo.

Cessiamo dall’affidarci alle certezze non accertate e di auspicare un’Italia grigia ed uniforme, tutta e sempre governata dagli stessi segni politici; anche perché dopotutto nell’Italia del 1880 con la prativa del trasformismo Depretis aboliva la tassa sul macinato ed allargava la fascia degli elettori (da mezzo milione a tre milioni circa).

Se il “trasformismo di oggi” arriva a conclusioni analoghe rapportato alle condizioni della nostra società, non vi sarà luogo di lamentarsene.

So bene che all’ombra del “gioco” – diciamo piuttosto: della “pratica “politica – hanno spesso fiorito – da sempre e dovunque – scaltre o svergognate operazioni sta a noi, in concorsi di intenti, vigilare e mettere in atto ogni meccanismo per impedirle   - se poi si dovessero malauguratamente verificare – additarle al disprezzo, promuovere la condanna.

La nuova giunta ora deve fare; l’efficienza è un problema di scelta politica: subito bisognerà operare e - ne sono certo – con il più aperto spirito di lealtà e di concordia; e in particolare in stretta collaborazione con i capi delegazioni delle varie parti politiche.

È difficile stabilire delle priorità: in una “città ideale”, ogni problema di cui la pubblica amministrazione debba occuparsi è essenziale all’ordinato svolgimento della vita cittadina.

Occorrerà ben inteso stabilire un ordine dei problemi da affrontare; ma sarà facile riscontrare che da esse scaturiscono numerose altre implicazioni altrettanto importanti.

È perfino ovvio che in prima linea si ponda l’obiettivo di favorire la piena occupazione, unico antidoto all’emarginazione; poi ancora di promuovere iniziative per consentire l’alloggio a chi ne è sprovvisto per mancanza di mezzi; di tutelare l’ambiente chi sono legati i problemi dei trasporti, della viabilità, dei parcheggi. Firenze non deve essere condannata  a soffocare ( o ad esplodere) entro i suoi viali o ad espandersi in una periferia squallida. Ma ci sono spazi – voi lo sapete bene -  cui progetti di utilizzazione, se ben sorvegliati, possono divenire polmoni e serbatoi decongestionino – e in definitiva rianimino – il Centro Sorico; e che possono consentire a Firenze di recuperare un volto moderno. Dopo Poggi (buono o cattivo che fosse, come lo fu Hausmann a Parigi), non contiamo negli ultimi 50 anni che gli interventi di Michelucci ( con la stazione) e di Nervi (per lo stadio comunale) ma è poco per una città che si pretende e deve essere vivace e internazionale, quel gesto architettonico che solo compone i tratti di una città culturalmente valida ed aggiornata.

In questo campo bisogna operare con concordi di intenti; e così pure trovare o rifiutare – con prudenza ma senza lungaggini altre soluzioni su problemi qualificanti ma minori perché non definitivi. Cosa rimarrebbe altrimenti del “provando e riprovando” della fiorentina Accademia del Cimento? un ricordo sbiadito.

D’accordo: sui grandi progetti si dovrà tornare per una più approfondita disamina e riflessione; ma senza abbandonarsi a tempi intollerabili.

“Serit arbore quae altero saeculo prosint “ dice Cicerone, e siamo anche noi disposti a piantare alberi di cui non vedremo i frutti; ma abbiamo una sola vita a disposizione e sarebbe frustrante affidarsi a tempi lunghi; che oltretutto  non garantiscono nulla, futurologi, urbanisti ed economisti essedo regolarmente contraddetti dagli eventi.

Una sola futurologa aveva sempre ragione, ma non era mai creduta: Cassandra.

Altra esigenza largamente avvertita è quella di un turismo più ordinato; ma chi pensa ad eliminare un turismo di massa, a stabilire cordoni sanitari intorno alla città, è veramente un patetico sopravvissuto.

E poi: quando ci si chiude, ci si condanna all’asfissia; il culto della “fiorentinità” è positivo solo se è associato ad un concetto di appartenenza alla tradizione, alla bellezza e alla potenziale vitalità di una città. E non ad un concetto di identità quasi fossimo una specie diversa.

Un altro aspetto è prioritario: è quello di Firenze città di cultura; e tanto più oggi che Firenze – con una precipitazione piena di insidie – è stata dichiarata dalla comunità europea “ Capitale culturale europea” per il 1986.

Molte altre città ambivano a questo riconoscimento e ancora pochi giorni fa, il Ministro della cultura francese – J. Lang – (nostro sostenitore) mi spronava – se fossi stato eletto sindaco – a non restare indietro ai notevoli risultati conseguiti nel 1 985 ad Atene, ad esigere dal nostro governo aiuti, ad interessare altri Capi di Stato europei.

Dovremo recuperare il tempo passato – o perduto, senza preoccuparci della saccenteria di chi ci parlerà di effimero, un’altra certezza non accettata.

Ma gli impegni per così dire spettacolari (termine improprio) devono coniugarsi con l’impegno dell’amministrazione a stabilire un rapporto più stretto e fecondo con le istituzioni il cui fine è quello di produrre attività artistiche, scientifiche, culturali. E in primo luogo con l’università, con i suoi docenti, piegandosi con curiosità sulle ricerche che visi conducono. Confrontarsi, quindi, anche con i problemi degli studenti. Son passati i tempi – anche recenti- nei quali le giovani generazioni si abbandonavano a soprassalti, che contenevano una parte di verità, ma che avevano il respiro corto, come quello dei cattivi sogni; quando si ritenevano le Università incapaci di ridurre le ineguaglianze e quindi sclerotizzate e impigliate in una cultura di lesse.

Oggi i problemi sono di altra natura, e l’appropriazione del patrimoni culturale da parte di chi finora ne era stato escluso, ha abolito ogni – o quasi- residua barriera; e forse il pensiero – quello che si forma e si sviluppa nelle aule accademiche – può trovarsi alle soglie di una nuova umanesimo.

A noi anche di avvantaggiarsene per legarlo ai problemi della nostra società.

Nel pieno rispetto delle prerogative e delle responsabilità delegate ai  membri della giunta, i l sindaco non si limiterà ad essere un notaio.

Nel giro di pochi gironi spero di liberarmi del peso dei miei più importanti impegni parigini; e al comune dedicherò quanto più mi sarà consentito dalle mie energie: e se non saranno tutti è perché disposizioni anacronistiche ed immorali non riconoscono né al Sindaco, né agli assessori di che vivere di quel che viene loro dato. I nostri legislatori darebbero prova di maggior saggezza ripristinando l’eleggibilità per censo, piuttosto che continuare a nascondere la testa sotto la sabbia.

Nel nostro operare avremo ben presente l’impegno della difesa delle nostre autonomie, e l’autonomia dei nostri compiti istituzionali. Che è quanto dire  per usare una terminologia teatrale (Cons. Pallanti) – che non ci sentiamo buttati sulla ribalta con un copione in mano. Qui cercheremo di interpretare le esigenze della città con sagacia e sacrificio, senza raccogliere le inevitabili provocazioni; e con il vostro contributo – Signori sonsiglieri - ; senza arenarci, mi auguro nelle secche delle facondie e dei bizantinismi, per poi essere costretti ad adottare sbrigativamente decine di delibere.

Questo Consiglio è largamente rinnovato: non vogliamo rifiutare quanto ci è stato legato dalle precedenti amministrazioni, ma non vogliamo essere sosia di nessuno.

Certamente la nuova giunta sarà da me orientata verso metodi di prudenza, di equilibrio, di mediazione tra le varie tesi. Ma non con l’intento di “cambiare appena qualche cosa perché nulla cambi”.

La funzione del Sindaco e della giunta non è sempre quella della mediazione. E se è vero che occorre difendere gli imprenditori privati quando, rifiutando la banalizzazione, corrono i rischi della innovazione e non intendono il profitto come fine, ma come mezzo; è ben vero che non possiamo restare indifferenti ogniqualvolta responsabilità personali o ordinamenti economici e sociali superati addossano sacrifici intollerabili ai più deboli.

L’Amministrazione comunale ha il dovere di dare prova della sua solidarietà quando crisi radicate, improvvise e imprevedibili, sono sfruttate da managers, da affaristi o da demagoghi.

Solo così l’Amministrazione non viene meno ai suoi compiti di autonomia, di libertà, di giustizia.

È ben vero che la sopraffazione non crea più persone lacere e smunte, ma essa crea nuovi poveri e analfabeti di ritorno, o , peggio, ci trasforma in macchine egoiste, stupide e soddisfatte, che si credono libere mentre sono asservite a evasioni e piaceri sterili. Nessuno crede più all’opportunità di una costante ingerenza della  mano pubblica, presuntuosa e paralizzante, che crea solo apatia e disorientamento; ma è altrettanto pericoloso affidarsi unicamente ai grandi imprenditori credendo che esseri siano depositari della facoltà di scoprire d’istinto quale sia l’interesse generale.

La nostra società si presenta con aspetti sconcertanti: sappiamo che oggi nessuna società da sola ha la capacità di avere uno sviluppo autonomo e polivalente; ma restiamo sgomenti ad attoniti di fronte ai giochi pericolosi dei grandi menagers: case editrici, fonti energetiche, società immobiliari, armi, prodotti agro-alienatari, calcolatori, quotidiani, stazioni televisive, operazioni valutarie, sale cinematografiche e da gioco, tutto si confonde e di concerta nelle mani di un idolo sovranazionale dal viso macabro , ma sapientemente imbellettato.

Meno ci sorprenderemmo se le cordate anonime e via dicendo fossero condotte da privati stimolati dal Moloch del profitto. Ma in realtà per lo più giochi son condotti da “grand commis”, da imprenditori pubblici, da managers del para-stato, forse anche di grande talento, ma nei quali non sai se è più evidente la libidine del potere o la cupidigia del servilismo.

La società umana si ferisce e si guarisce: mette in essere mutazioni, progressi, deformazioni; ma anche anticorpi.

Siamo noi stessi che dobbiamo mettere in atto i contropoteri necessari; o altrimenti Orwell aveva sbagliato di appena qualche anno e nel 1990  - o giù di lì – saremo   in preda a voci imperiose – che poi possono essere anche melliflue come le colonne sonore di un super market – voci imperiose che accompagneranno tutto il percorso della nostra vita: dalla culla alla basa.

Vorrei concludere incitando noi tutti a privilegiare – nella condizione della nostra città – i l momento amministrativo su quello politico. Essi non sono scissi – ne sono ben cosciente- ma gli aghi della bilancia non sono immobili ed oscillano a nostro volere.

Vorrei che abbandonassimo ogni tracotanza; e non credessimo, anche bene operando, di distribuire la felicità: sarebbe una presunzione madre di fanatismo.

“quando anche si saranno diminuite al massimo le inutili servitù e le disgrazie non necessarie (dice Yourcenar) – resterà pur sempre la lunga serie dei mali inevitabili:

la morte

la vecchiaia

le malattie incurabili

l’amore non corrisposto

l’amicizia respinta o tradita

la mediocrità di una vita meno vasta dei nostri progetti e più grigia dei nostri sogni.

In definitiva: tutti i dolori della natura divina delle cose”

 

Ma basta ora di questo: la storia è fatta di tanti dati gettati; con riflessione ma con fiducia gettiamo i nostri, per la nostra città.