ADIDAS STAN SMITH DAMEN UNDER ARMOUR CURRY 2 Nike Air Max 2016 CONVERSE JACK PURCELL DEUTSCHLAND Supreme x Nike SB GTS NEW BALANCE 996 ADIDAS NMD PHARELL WILLIAMS HUMAN RACE NIKE ROSHE RUN HOMME Nike Free Flyknit 5.0 UNDER ARMOUR CURRY 2 LOW LEBRON XIII ELITE ADIDAS ZX 750 ZU VERKAUFEN CHAUSSURE NIKE ROSHE DAYBREAK POUR FEMMES ADIDAS NMD R2 REEBOK CHAUSSURES DE COURSE http://covp.odo.br/error.asp http://www.theoutlet.com.br/kraar.asp















 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archivio > Descrizione dei Fondi

LUCIANO DELLA MEA (1924 - 2003)

Bb. 31, fascc. 183, tessere 72, agende 6, quaderni 5, tesi di laurea 2, fotografie 58, volumi 1, manifesti 14, audiovisivi 8, medaglia 1 (1940-2003 con documenti dell'archivio aggregato "Livia Carletti Della Mea" dal 1881). Elenco analitico dei fascicoli.

Biografia

Luciano Della Mea nacque a Torre Alta (Lucca) il 29 maggio 1924, da famiglia contadina. Trascorse molti anni dell'infanzia e dell'adolescenza in orfanotrofio, prima a Lucca, poi a Pisa, dove comp� i suoi studi nell'Istituto tecnico per ragionieri. Nel 1941 si arruol� come volontario nei carristi e venne inviato nel Montenegro, dove resta per tre anni. Dopo la deportazione in Germania, rientr� in Italia e tratt� il passaggio dell'intero reparto alla IX Brigata "Giustizia e Libert�", combattendo con i partigiani in brevi azioni militari per la liberazione del Canavese e di Torino. 

Alla fine della guerra, residente con la famiglia a Bergamo, riprese a studiare da autodidatta, adattandosi a fare diversi mestieri: sorvegliante in un collegio, portiere d'albergo, autista, facchino fino all'assunzione, nel 1950, al Touring Club Italiano di Milano, con mansioni prima di segreteria e poi come pubblicista. Iscritto dal 1949 al Psi, ebbe contatti con Giuseppe Marotta e con Alfredo Panicucci, che pubblic� vari suoi scritti nella pagina culturale dell' "Avanti!", con Franco Fortini, con i giovani intellettuali del circolo "La Cittadella" e con Gianni Bosio, di cui fu stretto collaboratore ed insieme al quale rilanci� le Edizioni Avanti!. Sempre negli ambienti socialisti conobbe allora anche Raniero Panzieri, al quale lo leg� una lunga amicizia, divenne segretario del circolo "Il Labriola" e, nel 1953, fu assunto all' "Avanti!" come cronista, curando, in particolare, la rubrica "Arrivi e partenze" dal 1954 al 1958. 

Alla fine del 1958 ne usc� per dissenso politico e torn� al Touring Club, con un contratto giornalistico (gli fu affidata la redazione del mensile "Il Touring") che mantenne fino al 1970. Nel 1953 usc� il suo primo romanzo breve nella collana del Gallo dell'Edizioni Avanti!, Vita da Tobia, con il quale Della Mea si guadagn� la stima, fra gli altri, di Italo Calvino. A questa prova narrativa segu� la raccolta di racconti Il colonnello mi manda a dire pubblicata a Torino nel 1958 nella collana prestigiosa dei "Gettoni" della Einaudi, caldeggiata oltre che dallo stesso Calvino, da Elio Vittorini. La sua attivit� di pubblicista militante lo vide redattore di "Mondo operaio", poi di "Mondo nuovo" , nonch� fra i fondatori dei "Quaderni rossi", dei quali cur� la redazione milanese fino al 1962. Inoltre, insieme a Bosio e ad Antonio Costa, fond� e diresse il giornale "La Classe". Nel 1962 si trasfer� a Pisa, dove entr� in contatto con Sebastiano Timpanaro e con la casa editrice Nistri-Lischi. 

Nel 1967 divenne direttore del giornale "Il Potere operaio", ma nel 1969 ne usc� per costituire, con Luperini, Cristofolini e Madrignani, il gruppo "Lega dei comunisti". Dal 1964 era uscito dal Psi ed aveva aderito al Psiup, dal quale si distacc� nel 1968, iniziando un itinerario in vari gruppi dell'estrema sinistra e collaborando fino al 1974 ai loro organi di stampa, quali "Giovane Critica", "Lotta continua", "Nuovo impegno", "Potere operaio", "Unit� proletaria". Nel 1976 si iscrisse al PCI e collabor� a "Paese sera" e a "L'Unit�". Negli anni Ottanta collabor� assiduamente col Circolo del Pestival di Santa Croce sull'Arno, scrivendo sulla rivista "Il Grandevetro" (che ha diretto nel 1985 e 1986) e promuovendo la pubblicazione di due collane di libri, "I Senzastoria" e "I Vagabondi", e dei quaderni "I Pietrangeli". Dopo la morte di Mauro Rostagno (conosciuto ai tempi del Psiup), nel 1988 si trasfer� alla comunit� Saman di Lenzi (Trapani), dove si occup� dell'ufficio stampa e delle Edizioni Cukku. Divenne poi direttore responsabile e redattore del periodico "L'altra Trapani" e collaboratore del giornale "L'Ora" di Palermo. Nel 1990 rientr� a Pisa e riprese l'attivit� con le Edizioni del Circolo del Festival. 

� stato direttore responsabile e redattore della rivista "Utopia concreta". Ha collaborato inoltre con le case editrici Bertani, Feltrinelli e Jaca Book e a molti giornali e periodici tra i quali: "ABC" "Classe e stato", "Linus", "Omnibus", "Paese", "Il Ponte", "Il Tirreno". Ha pubblicato numerosi libri e scritti di narrativa, poesia, politica, economia politica, storia ed alcuni lavori teatrali. Una sua autobiografia � uscita col titolo Una vita schedata nel 1996 per i tipi Jaca Book.

E' scomparso nel 2003.


BIBLIOGRAFIA: 

  • L. DELLA MEA, Una vita schedata, Milano, Jaca Book, 1996; 

  • E. CECCONI, Il rosso � rosso, in "Il Grandevetro", IX (1985), 65; 

  • G.A.P.C.T., pp. 221-223, sub voce; 

  • Guida agli archivi delle personalit� della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area pisana, a cura di E. CAPANNELLI E E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 116-118, sub voce.

  • L.DELLA MEA, Luciano della Mea giornalista militante: scritti 1949-1962, a cura di Paolo Mencarelli, Laciata, Manduria, 2007.

L'archivio � stato donato da Luciano Della Mea alla Fondazione Turati e versato in varie fasi dal 1991 al 2000. Si ricorda che la Fondazione ha provveduto al recupero di alcune migliaia di lettere inviate a Della Mea come curatore sull' "Avanti!" della rubrica "Arrivi e partenze", conservate nel Fondo Bosio presso l'Istituto mantovano di storia contemporanea, inserite nell'archivio come documentazione in copia. 

La Fondazione, inoltre, sta curando il recupero in originale o in copia delle lettere inviate da Della Mea ai suoi principali interlocutori epistolari fra i quali: Sebastiano Timpanaro, Carla Rostagno, Diego Giachetti, Giampiero Mughini, Teresio Zaninetti, Sante Bagnoli, Maria Luisa Ernst hanno gi� provveduto a versare le loro carte. Un nucleo documentario relativo all'attivit� di Della Mea nel Psiup pisano, ed in larga prevalenza al caso all'omicidio dell'anarchico Franco Serantini, � di propriet� della biblioteca pisana intitolata a quest'ultimo. Il fondo � stato dichiarato di notevole interesse storico con provvedimento n. 684 del 28 gennaio 1997 dalla Sovrintendenza archivistica per la Toscana.


DESCRIZIONE ARCHIVISTICA

Il fondo � stato organizzato, durante il lavoro di ordinamento in serie e sottoserie archivistiche e presenta, oltre ad un ampio e significativo epistolario (circa 8.000 lettere) ai documenti personali ed a quelli di famiglia, i materiali relativi all'attivit� professionale, politica e sociale ed una nutrita sezione di rassegna stampa. Ampiamente attestata nelle carte � soprattutto la scrittura pubblica del poeta, narratore e giornalista, con molti testi editi ed inediti raccolti in fascicoli originali. Il fondo accoglie, infine, come archivi aggregati la documentazione, di carattere familiare e professionale, relativa alla moglie Livia Carletti, nonch� le carte prodotte dalla sinistra socialista milanese della Sezione Monforte del Psi.


Documenti personali, fascc. 10, tessere 71, agende 5 (1948-1997).

Si compone di carte militari, certificati scolastici, certificati medici, tessere di partiti politici dell'Arci, del Touring Club e della Cgil, ricevute fiscali, documenti legali, contratti professionali ed agende personali.


Documenti della famiglia Della Mea, fascc. 7 (1951-1967)

Comprende documenti e fatture commerciali della madre Giustina Del Dotto Della Mea, certificati medici, certificati elettorali del padre.


Corrispondenza, bb. 13, fascc. 85 (1946-2000).

Si suddivide in due sottoserie, di cui la prima � relativa all'epistolario familiare formata di 6 fascicoli con lettere di Ernesto Carletti, del fratello Ivan Della Mea, della madre Giustina del Dotto e della sorella Maria Valeria Della Mea, a cui seguono quelle dei figli e dei nipoti. La sottoserie della corrispondenza di carattere generale �, invece, articolata in 54 fascicoli di cui due originali relativi ai rapporti con la Compagnia Edizioni Internazionali e con la rivista "ABC", mentre gli altri sono attualmente ripartiti per annualit�. Fra i nomi dei principali corrispondenti segnaliamo Sante Bagnoli, Fausto Bertinotti, Marco Boato, Gianni Bosio, Italo Calvino, Maria Luisa Ernst, Franco Fortini, Lucio Libertini, Romano Luperini, Emilio Lussu, Lucio Magri, Attilio Mangano, Stefano Merli, Giampiero Mughini, Pietro Nenni, Geno Pampaloni, Raniero Panzieri, Agostino Pirella, Sergio Romagnoli, Vittorio Sereni, Bonaventura Tecchi, Sebastiano Timpanaro, Chiara Valentini, Elio Vittorini, Teresio Zaninetti, oltre ai pi� importanti periodici, riviste di cultura e case editrici italiani. Una busta contiene inoltre corrispondenza non datata.


Scritti editi ed inediti, bb. 4, fascc. 35, agenda 1, quaderni 4, volume 1, audiocassetta 1 (1949-1999)

La scrittura pubblica di Della Mea � stata articolata in due sottoserie archivistiche in relazione al genere letterario in cui si inscrive.
Il poeta ed il narratore. Comprende 18 fascicoli di testi usciti in volume, in rivista ed alcuni inediti. In tali unit� documentarie, quelle costituite dallo stesso autore contengono, oltre ai materiali preparatori ed alle redazioni mss. o dss., anche parte della corrispondenza e delle recensioni a stampa relative ai singoli componimenti. Fra gli altri sono presenti, in particolare, i materiali relativi al primo romanzo Vita da Tobia (1953) e la raccolta di racconti Il colonnello mi manda a dire, (1958); il lavoro teatrale I chicchi sepolti in una miniera di carbone, (1968); Eppur si muove (1970) e Proletari senza comunismo (1972); Il fossile ignoto e altri 25 racconti (1974); I senzastoria (1974); L'abito nuziale (1986); il testo favolistico Pipif la pifferina magica, che assieme alla commedia L'albero e l'archeologo ed al poemetto Il Lui di me (entrambi i lavori attestati nelle loro varie stesure), costituiscono il volume Toccata e fuga (1993); fino all'ultima raccolta poetica La notte � dolce (1996) ed alla autobiografia Una vita schedata (1996). Sono stati fascicolati separatamente i testi poetici dattiloscritti o usciti isolatamente su rivista, un nucleo di racconti a stampa non riuniti in volume, nonch� scritti di vario soggetto.
Il giornalista. Si compone di 13 fascicoli di articoli, originali o costituiti in fase di ordinamento del materiale, scanditi sia attraverso l'attribuzione dei singoli interventi di Della Mea sulle testate, sia in ripartizioni ispirate a criteri tematici. Sono presenti gli scritti usciti sull'"Avanti!" dal 1949 al 1959 ed in particolare la raccolta completa della rubrica "Arrivi e partenze" curata dal 1954 al 1958; gli interventi pubblicati su "Mondo Operaio" dal 1951 al 1975; gli scritti apparsi su "Il Paese" relativi agli anni 1959-1961, quotidiano sul quale, oltre alla pubblicazione di articoli vari, Della Mea tenne la rubrica "Giornali e riviste", nonch� quelli su "Mondo nuovo" dal 1959 al 1969 e le collaborazioni a "L'Unit�", "Paese Sera" ed "Il Tirreno". Altri fascicoli contengono articoli, in forma dattiloscritta o a stampa di argomento politico apparsi su "Mondo operaio", "Il Ponte", il "Bollettino per il '68", "Rinascita", "L'Unit�" dal 1957 al 1997; sulla sanit� mentale, cultura e varia umanit�, oltre a scritti non datati e appunti di lavoro.


Attivit� professionale, politica e sociale, bb. 3, fascc. 12, (1947-1990)

Il materiale testimonia l'attivit� militante di Della Mea oltre alla sua professionalit� pubblicistica, in un fascicolo originale di corrispondenza, programmi editoriali, volantini e rassegna stampa dell'Edizioni Avanti!, in suo possesso quale redattore e poi direttore facente funzioni (dal 1962 al 1971). Sempre sul versante politico si collocano alcune carte relative a polemiche interne al Psi, che lo videro protagonista e un nucleo di documentazione del Pdup e del settimanale "Unit� proletaria". Quattro unit� documentano i suoi rapporti professionali con il Touring Club italiano, nel quale prest� servizio dal 1950 al 1954 come funzionario di segreteria e dal 1959 al 1969 come giornalista e si compongono di articoli di soggetto turistico usciti su "Marco Polo", "Le Vie d'Italia", "Terme e Riviere" negli anni '50 e '60; oltre a documentazione dattiloscritta o a stampa in preparazione di convegni nazionali sull'argomento e all'allestimento di numeri speciali della rivista del Touring. Sul versante dell'impegno sociale si pongono un fascicolo originale relativo al lavoro svolto come volontario alla Comunit� Saman di Trapani, dopo l'omicidio di Mauro Rostagno, dal 1988 al 1990; un'altra unit� curata dallo stesso Della Mea sul progetto finalizzato dal Cnr per la prevenzione delle malattie mentali ed i lavori preparatori relativi ad un libro incompiuto sui servizi dell'Assessorato regionale toscano sulla sicurezza sociale.


Scritti di altri, b. 1, fascc. 2 tesi di laurea 2

Dattiloscritti o testi giornalisti di autori vari pervenuti a Luciano Della Mea in previsione della preparazione di numeri di periodici o in quanto esperto di letteratura e di storia politica.


Audiovisivi, audio cassette 3, dischi 4

Il fondo conserva anche tre audiocassette relative all'intervento di Riccardo Lombardi al XLI congresso del Psi tenutosi a Torino nel 1978 ed al XLII congresso sempre del Psi, svoltosi a Palermo nel 1981, nonch� alla voce dell'amico poeta Teresio Zaninetti; oltre ad un disco in vinile di Rodolfo Morandi e tre dischi di cronaca registrata sul '68 Voci e storia di quell'anno incredibile.


Rassegna stampa, bb. 2

Sono stati raccolti dallo stesso Della Mea ritagli di stampa dedicati ad esponenti del mondo della cultura ed a materiale critico relativo alla sua attivit� letteraria e politica. Sono, inoltre, conservati articoli o fogli di giornali relativi alla sinistra extraparlamentare ed a problematiche di carattere sociale.


Materiali a stampa, bb. 2, fascc. 5

Sono stati raccolti a parte i numerosi inviti a stampa corredati di programmi culturali, i pieghevoli, i cataloghi editoriali, alcune bozze di stampa ed alcuni opuscoli vari.


Materiale grafico ed iconografico, fascc. 3, fotografie 57, manifesti 14

Comprende un fascicolo di volantini, uno di manifesti ed una raccolta di 2 fascicoli di 6 fotografie a colori ed in bianco e nero, spesso non datate.


Cimeli, n. 1, (1997)

Si tratta di una medaglia di peltro conferitagli dall'Ordine dei giornalisti della Toscana, a Firenze, in data 21 marzo 1997.


Documentazione in copia, bb. 3, fascc. 8 e bb. 2, (1955-1958)

Sono state acquisite in fotocopia tre fascicoli delle carte epistolari degli anni 1955-1958, indirizzate a Della Mea in qualit� di redattore della rubrica "Arrivi e partenze" sulle colonne dell'"Avanti!". Tali documenti originali sono confluiti nell'archivio di Gianni Bosio, attivo collaboratore, nonch� direttore della testata socialista dal 1949 al 1953, attualmente conservato presso l'Istituto mantovano di storia contemporanea. E', inoltre, iniziato il recupero in originale o in fotocopia delle lettere inviate ai suoi pi� frequenti interlocutori epistolari.


Archivi Aggregati


Psi milanese -Sezione di Monforte, fasc. 1, (1959-1960).

Del fondo fa parte anche un fascicolo originale a titolo Sinistra socialista (Psi milanese), contenente la corrispondenza, gli ordini del giorno e le mozioni di questa sezione lombarda del partito.


Livia Carletti Della Mea, fascc. 8, quaderni 1, fotografie 1 (1922-1980)

Nell'archivio Della Mea sono anche confluite le carte della moglie Livia, figlia del professore e giornalista politico bergamasco Ernesto Carletti e di Maria Gentilini. Tale documentazione consta di 8 fascicoli e 9 quaderni, a coprire un arco cronologico che va dal 1881 al 1980. Si compone, infatti, oltre che dei documenti personali della stessa Livia Carletti, di certificati medici, legali, scolastici della propria famiglia di origine che retrodatano cos� la documentazione ai decenni di fine secolo. Sono presenti, inoltre, corrispondenza, appunti di lavoro, quaderni scolastici, una raccolta di rassegna stampa ed una fotografia.

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei