








 
 |
|
 |
|

|
Archivio
> Descrizione dei Fondi
ARIALDO BANFI (1913-1997)
Bb. 11, fascc. 35, opuscoli 16, volumi 7 (1944-1995).
Elenco di consistenza.
Biografia
Arialdo Banfi nacque a Milano il 7 marzo 1913. Avvocato,
antifascista, fu tra i dirigenti del movimento 'Giustizia e
libert�' e del Pd'A. Dal 1941 al 1943 fu tenente addetto ad un
reparto che operava in zona di "guerra non guerreggiata",
prima in Sicilia poi nelle zone di occupazione italiana in Francia.
Fra i diffusori del manifesto federalista europeo scritto da Rossi e
Spinelli, partecip�, nel 1943 a Milano, al congresso di fondazione
del Mfe. Dopo l'armistizio si dedic� all'organizzazione della
Resistenza e del movimento partigiano in Val Pellice (Torino).
Arrestato nel maggio del 1944, fu trasferito a Milano nel carcere di
San Vittore, dal quale riusc� a fuggire con l'aiuto di Sergio
Kusmann, che lo tenne nascosto finch�, con nuovi documenti pot�
raggiungere Sale, in provincia di Alessandria, dove assunse il
comando delle formazioni "Giustizia e Libert�" con il
nome di battaglia di 'Ambrogio'. Arrestato nuovamente a Biella nel
novembre 1944, riusc� ancora una volta a fuggire. Durante
l'insurrezione fu uno dei comandanti delle formazioni GL a Torino.
Nell'immediato dopoguerra fu segretario del Pd'A a Milano. Nel 1945
ne assunse la segreteria organizzativa nazionale. Nel 1947 entr�
nel Psi. Partecip� alle elezioni del 1953 per il Senato. Fu eletto
sempre senatore per il Psi nel collegio di Rho nel 1958 e nel 1963 e
nel collegio di Milano nel 1968. Ha fatto parte del primo governo
Moro come sottosegretario agli Affari esteri. � stato membro
dell'esecutivo e del direttivo della federazione socialista di
Milano e componente del comitato direttivo del gruppo parlamentare.
Ha ricoperto l'incarico di vicepresidente dell'Anpi nazionale e di
presidente della Fir. � morto a Milano il 7 giugno 1997.
BIBLIOGRAFIA:
-
Gli
ex parlamentari della Repubblica, Roma, La navicella, 1985, p.
74, sub voce;
-
E.A.R,
vol. I, p. 234, sub voce;
-
A.
BANFI, Diario 1945-1947, a cura di L. MERCURI, in "Annali
dell'Istituto Ugo La Malfa", I, 1985, 547-580;
-
P.I.,
vol. XIX. Milano, Cei, 1992, p. 435, sub voce;
-
Arialdo
Banfi: Una vita attraverso la storia, a cura di A. RAGUSA,
Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, 2000.
Le
carte Banfi, importante segmento documentario dell'ampio archivio
del politico, sono giunte alla Fondazione Turati nel corso del 1999,
per donazione dei figli Andrea e Silvia. Il fondo si trova in attesa
della dichiarazione di notevole interesse storico della
Sovrintendenza archivistica per la Toscana.
DESCRIZIONE ARCHIVISTICA
La documentazione attualmente acquisita consta di 11
buste contenenti in grande prevalenza scritti, materiali di lavoro e
rassegna stampa soprattutto di argomento resistenziale.
Corrispondenza, fasc. 1 (1964-1992)
Lettere personali indirizzate all'avvocato ed anche a sua
moglie.
Scritti, bb. 2, fascc. 15, opuscoli 16(1945-1993)
Raccolta di scritti editi e inediti sia nella forma di appunti
manoscritti e note dattiloscritte su argomenti politici vari in
particolare sul sistema dei partiti politici italiani, sull'Europa e
sui paesi del Mediterraneo, sulla situazione politico organizzativa
del Partito d'Azione nell'Italia del 1945; sia come testi a stampa,
o comunque in redazione definitiva, di discorsi di taglio
commemorativo quali in occasione dell'eccidio di Marzabotto, oppure
sulla figura di Riccardo Lombardi, o interventi a convegni del Mfe o
della Fir, di cui Banfi era presidente quali l'incontro
internazionale degli esponenti della Resistenza europea.
Documentazione Istituto affari internazionali, fascc. 4
(1965-1992)
Materiali a stampa o ciclostilati fra cui si segnalano alcuni
numeri del "Bollettino Iai" ed i fascicoli della rivista
"L'Italia nella politica internazionale ", oltre che
estratti a stampa con saggi specifici.
Documentazione Associazione nazionale partigiani d'Italia, bb. 2,
fasc. 1, volumi 7 (1951-1995)
Inviti ufficiali, comunicati dattiloscritti, documenti
programmatici del comitato nazionale Anpi, ritagli di stampa e note
di cronologia generale rilegati in volume.
Documentazione sulla Resistenza, bb. 2, fascc. 6 (1944-1992)
Documentazione ascrivibile in larga parte alla presidenza di
Banfi della Fir, con inviti, programmi di convegni, documenti
relativi a riunioni del Bureau della Fir, e pubblicazioni promosse
dalla stessa Federazione spesso prefate dallo stesso Banfi. Le carte
contengono poi anche dattiloscritti con sentenze di procedimento
penale contro alcuni partigiani e gli atti del secondo congresso
internazionale di Storia della Resistenza, Milano 26-29 marzo 1961.
Documenti politici, fascc. 4
Documenti della federazione socialista milanese, in relazione
alla elezione a deputato dello stesso Banfi, e della direzione
nazionale del Psi, oltre volantini e comunicati politici del
movimento operaio e studentesco.
Fotografie, fascc. 2
Riproduzioni fotografiche del ritratto di Banfi realizzato da
Renato Guttuso, foto di famiglia e di incontri politici.
Documentazione in copia, fasc. 1
Sono state acquisite in copia alcune tessere di Banfi come
volontario di Giustizia e libert�, o come appartenente del Cln
Comando militare regionale piemontese e del Comando XIX corpo
d'armata, oltre a lettere e fotografie.
Materiali a stampa, bb. 3
Rassegna stampa di argomento politico vario e raccolte lacunose
di quotidiani nazionali e periodici, fra cui si segnalano "Il
Compagno" e "L'Avanti della domenica".
|
 |
|