








 
 |
|
 |
|

|
Archivio
> Descrizione dei Fondi
ENRICO FERRI (1856-1929)
Bb. 2, fascc. 28, fotografie 1, opuscoli 4
(1876-1927). Elenco analitico dei documenti.
Biografia
Enrico
Ferri nacque a S. Benedetto Po, in provincia di Mantova, nel 1856,
da famiglia di media agiatezza. Compiuti i primi studi nel paese
nativo, divenne alunno di Roberto Ardig� al liceo classico
"Virgilio" di Mantova e poi di Pietro Ellero alla Facolt�
di giurisprudenza dell'Universit� di Bologna, dove si laure� nel
1877 con una tesi su La teorica dell'imputabilit� e la negazione
del libero arbitrio. Dopo il perfezionamento a Pisa ed a Parigi dove
scrisse gli Studi sulla criminalit� in Francia dal 1825 al 1878
ottenne la libera docenza e poi la cattedra di diritto penale,
materia che insegn� ininterrottamente dal 1884 al 1929 nelle
Universit� di Torino, Bologna, Siena ed infine Roma. Fu fra i
fondatori italiani della sociologia criminale, con opere quali
Socialismo e criminalit� (1883), Sociologia criminale (1892),
Socialismo e scienza positiva (1894), nonch�, nel 1919, presidente
della Commissione reale per la riforma delle leggi penali, veste
nella quale pubblic� un Progetto di codice penale italiano (1921),
preceduto da una relazione introduttiva che influenz� largamente la
legislazione penale anche di altri paesi. Radicale moderato fu
eletto deputato per la prima volta nel 1886. Nel 1893, in occasione
del congresso socialista di Reggio Emilia ader� al partito
assestandosi su posizioni moderate, che gi� al congresso di Firenze
del 1896 abbandoner� per diventare uno degli ispiratori di un'area
di 'rivoluzionari intransigenti'. Fu direttore
dell'"Avanti!" dal 1904 al 1908. Nel febbraio 1911 ader�
a Democrazia rurale del socialista mantovano Gatti. Nel marzo 1912,
dopo avere votato a favore del decreto di annessione della Libia
all'Italia, diede le dimissioni da deputato uscendo dal Partito
socialista. Allo scoppio della prima guerra mondiale pur sostenendo
la neutralit� italiana, non nascose simpatie per l'interventismo
democratico. Rieletto nel 1921 nelle liste del Psi per la
circoscrizione di Cremona - Mantova, nel 1922 ader� al Psu, ma nei
mesi successivi si avvicin� progressivamente al fascismo. Nominato
senatore nel marzo del 1929, mor� il 12 aprile dello stesso anno.
BIBLIOGRAFIA:
-
D.B.I.,
vol. XLVII, Roma, 1997, pp. 139-145, sub voce;
-
E.A.R.,
vol. II, p. 319, sub voce;
-
D.B.M.O,
vol. II, pp. 342-348, sub voce;
-
G.
PROCACCI, La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX,
Roma, Editori Riuniti, 1970;
-
G.
ARF�, Storia dell'Avanti, Roma, Mondo Operaio/Edizioni
"Avanti!", 1977;
-
V.
ACCATTATIS, Introduzione a E. FERRI, Sociologia criminale,
Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 9-51;
-
A.
BERTAZZONI, Enrico Ferri e Filippo Turati, Mantova, Citem,
1980;
-
M.
DEGL'INNOCENTI, L'et� giolittiana (1900-1914), in Storia del
Socialismo italiano, diretta da G. SABBATUCCI, vol.II, Roma, Il
Poligono, 1980;
-
L.
CAVAZZOLI, Politica e cultura in Enrico Ferri, Mantova, Arcari,
1983;
-
M.
DEGL'INNOCENTI, Geografia e istituzioni del Socialismo italiano,
1892-1914, Napoli, Guida, 1984;
-
Z.
CIUFFOLETTI, Le origini e l'et� giolittiana, in Z. CIUFFOLETTI,
M. DEGL'INNOCENTI, G. SABBATUCCI, Storia del PSI, vol. I, Roma,
Laterza, 1992.
L'archivio
di Enrico Ferri � stato acquistato dalla Fondazione Turati sul
mercato antiquario e si pone come unica raccolta documentaria
esistente, a lato dell'esiguo nucleo conservato presso l'AcS (Cpc,
b. 2040, fasc. 9188), del grande penalista ed esponente controverso
del socialismo italiano di inizio secolo. Il fondo si trova in
attesa della dichiarazione di notevole interesse storico da parte
della Sovrintendenza archivistica per la Toscana.
DESCRIZIONE ARCHIVISTICA
Il patrimonio documentario di Ferri, in buono stato di
conservazione, si compone di circa 500 carte autografe, di un'ampia
raccolta di manoscritti e di molte pagine di documentazione a
stampa. Tutti i documenti sono analiticamente descritti in un elenco
di consistenza, sulla base del quale si possono rintracciare quattro
serie archivistiche. Si segnala, inoltre, che una lettera originale
di Filippo Turati ad Enrico Ferri del 1898 fu acquisita da Sandro
Pertini e si trova pertanto conservata fra le sue carte.
Corrispondenza, fasc. 1, docc. 3 (1916)
Lettere di carattere giuridico indirizzate all'avvocato Eugenio
Fano di Torino (con minuta) ed all'avvocato Filippo Carini di
Frosinone.
Scritti giovanili e giuridici, fascc. 6 (1876-1895), fotografia 1
Manoscritti autografi relativi agli studi universitari di
diritto romano e di diritto criminale, oltre alle stesure con
correzioni dello scritto giuridico giovanile Cenni sulla Giuria in
Italia del 1879 e della recensione al libro di Raffaele Garofalo, La
superstizione socialista del 1895.
Carte processuali, fascc. 16 (1892-1914)
Manoscritti autografi delle difese sostenute da Ferri avvocato,
con unita la documentazione completa della corte e dell'accusa. In
particolare si segnalano, oltre alle varie cause di omicidio delle
quali si conservano gli schemi difensivi, gli appunti per l'arringa,
i testi degli interrogatori ed i giudizi psichiatrici, la
documentazione del tribunale di Volterra relativa all'appello di
condanna per l'Inno dei lavoratori.
Materiali a stampa, fascc. 5, opuscoli, 4 (1906-1927)
La documentazione comprende un'accurata rassegna stampa ordinata
dallo stesso Ferri relativa alla crisi socialista del 1906 e
l'appoggio al governo Sonnino, fortemente voluta dallo stesso
deputato lombardo; nonch� una raccolta di recensioni alle sue opere
in volume o commenti a interventi in conferenze o in Parlamento. Gli
opuscoli a stampa sono dedicati ai discorsi di Ferri, sia alla
figura di Mussolini.
|
 |
|