








 
 |
|
 |
|

|
Archivio
> Descrizione dei Fondi
GIOVANNI FERRO (1911-VIVENTE)
Bb. 2, fascc. 11, volumi 3, cimeli 8 (1909-1999). Elenchi
analitici parziali a cura di G. Ferro. Elenco di consistenza.
Biografia
Giovanni Ferro nacque a Bergamo il 9 novembre 1911. Militante del
movimento "Giustizia e libert�", nel marzo del 1930 fu
arrestato e assegnato al confino di polizia alle isole Lipari e poi
trasferito a Ponza. Rientrato a Rovigo per sottrarsi alle
persecuzioni fasciste fu costretto a riparare a Milano, dove con
Ferruccio Parri e Rodolfo Moranti promosse il Fronte popolare. Nel
1936 fu nuovamente arrestato e confinato all'isola di Ventotene e
nelle Calabrie. Scontata la pena, nel 1940 fece ritorno a Milano
dove inizi� la pubblicazione di un periodico clandestino, "Il
Garibaldino", e dove tent� di lavorare ad una linea politica
di unit� antifascista, d'intesa con Parri, La Malfa del Pd'A e con
Bertellini, Dagnino e Basso del Psi. Costretto a riparare in
Svizzera, a liberazione avvenuta, venne nominato vicepresidente del
Cln della Lombardia. Nel 1946 organizz� e diresse la prima Casa
della cultura di Milano, presieduta da Ferruccio Parri. Nel 1956,
dopo l'intervento sovietico in Ungheria, abbandon� il Pci dove
aveva militato per un lungo periodo ed ader� al Psi.
BIBLIOGRAFIA:
-
G.
AMENDOLA, Storia del Partito comunista italiano, Perugia,
Editori Riuniti, 1978, ad indicem;
-
A.
DEL PONT - S. CAROLINI, L'Italia al confino. Le ordinanze di
assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal
novembre 1926 al luglio 1943, Milano, La Pietra, 1983;
-
Antifascimo
nel Casellario politico centrale, a cura di S. CAROLINI,
quaderno n. 8, Roma, Anppia, 1992, sub voce.
L'archivio
� stato donato dallo stesso Ferro alla Fondazione Turati ed in
attesa della dichiarazione di notevole interesse storico dalla
Sovrintendenza archivistica per la Toscana.
DESCRIZIONE ARCHIVISTICA
La
documentazione si compone in larga parte di corrispondenza, di
scritti e di una raccolta di rassegna stampa relativa a recensioni,
articoli ed interviste dedicati a Ferro, ed � dotata di due elenchi
dattiloscritti parziali redatti dallo stesso pubblicista.
Documenti personali, fasc. 1, s.d.
Curriculum vitae dattiloscritto di Giovanni Ferro.
Corrispondenza, fascc. 3 (1953-1999)
Ampio epistolario che conta pi� di 220 lettere giunte a Ferro e
poche copie di minute dello storico. Fra i corrispondenti si
segnalano Giorgio Amendola, Antonio Giolitti, Ugo La Malfa, Riccardo
Lombardi, Leo Valiani, Giuliano Vassalli.
Scritti, fascc. 3, volumi 2
Il fondo conserva copie degli articoli a stampa, pubblicati su
periodici di argomento artistico, storico culturale oltre che
politico, le relative stesure dattiloscritte e copie di volumi dello
stesso Ferro.
Rassegna stampa, fascc. 3
Ampio nucleo miscellaneo di ritagli di stampa dedicati
prevalentemente a recensioni, interviste ed articoli su Ferro, da
lui stesso descritti in un apposito elenco, oltre ad una rassegna
stampa specificamente incentrata sull'antifascismo.
Materiale iconografico, fasc. 1
Foto ritratto di uomini politici italiani, oltre che di Ferro,
d�pliant di centri studio, caricature, riproduzioni di prime pagine
giornali.
Cimeli 8
Tavole e clich� per la realizzazione delle copertine dei volumi
a stampa.
|
 |
|