








 
 |
|
 |
|

|
Archivio
> Descrizione dei Fondi
GIUSEPPE SARAGAT (1898-1988)
Bb. 8, fascc. 12, album fotografici 17, fotografie
sciolte 95, volumi e registri 52, cimeli (1954-1988). Elenco
analitico.
Biografia
Giuseppe Saragat nacque a Torino il 19 settembre 1898. Laureatosi in
Economia e commercio a Torino, entr� nell'ufficio studi della Banca
commerciale italiana. Partecip� alla prima guerra mondiale
divenendo ufficiale di artiglieria. Si iscrisse nel 1922 al Psu,
della cui direzione entr� a far parte nel 1925, ma l'anno
successivo, per sottrarsi alle persecuzioni fasciste, dovette
espatriare, prima in Austria e poi in Francia. Nel periodo dei
fronti popolari (1934-1938) approv� il patto d'unit� d'azione fra
socialisti e comunisti, che sostenne anche durante la guerra e la
Resistenza.
Rientrato in Italia dopo la caduta del fascismo, fu arrestato dai
tedeschi, ma riusc� ad evadere e a riprendere l'attivit�
clandestina nelle file del Psiup, che lo elesse membro
dell'esecutivo. Dopo la liberazione di Roma, inizi� la sua
attivit� di governo, con la nomina a ministro senza portafoglio nel
gabinetto Bonomi (1944). Ambasciatore a Parigi nel 1945-1946,
intervenne alla conferenza per la pace. Deputato alla Costituente,
fu eletto presidente dell'Assemblea il 25 giugno 1946, carica che
lasci� nel gennaio 1947, quando usc� dal Psi e fond� il Partito
socialista dei lavoratori italiani, poi Psdi. Segretario per diversi
anni del nuovo partito, lo alline� alle posizioni
dell'Internazionale socialista. Fu vice-presidente del Consiglio dei
ministri nel IV e V gabinetto De Gasperi (1947-1959) e nei ministeri
presieduti da Mario Scelba e Antonio Segni (1954-1957). Durante il V
governo De Gasperi fu anche ministro della Marina mercantile. Fu
eletto deputato in tutte le legislature dal 1948 al 1963.
Nel giugno del 1963 divenne presidente della Commissione esteri
della Camera dei deputati. Assunse, infine, il portafoglio degli
Affari esteri nel I e nel II gabinetto Moro, conservandolo fino al
28 dicembre 1965, data della sua elezione a presidente della
Repubblica. Nel 1975 assunse la presidenza del Psdi e la segreteria
fino alla nomina a quest'ultima carica dell'on. Romita. Nelle
successive legislature fu membro delle Commissioni interni, affari
esteri e giustizia. Mor� a Roma l'11 giugno 1988.
BIBLIOGRAFIA:
-
Giuseppe
Saragat, scritti e discorsi 1925-1965, a cura di L. PRETI e I.
DE FEO, Mursia, 1966;
-
U.
INDRIO, La presidenza Saragat, Milano, 1971;
-
G.
AVERARDI, I socialisti democratici da Palazzo Barberini alla
costituente socialista, Milano, SugarCo, 1977;
-
E.A.R.,
pp. 366- 368, sub voce; D.B.M.O, pp. 514-519, sub voce;
-
P.I.,
vol. XV, 1991, pp. 405-432;
-
M.
FERRI, Giuseppe Saragat: l'uomo, il socialista, lo statista, in
Giuseppe Saragat 1898-1988. Atti del convegno organizzato dalle
Fondazioni Brodolini, Matteotti, Modigliani, Nenni, Turati,
Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1999, pp. 13-37;
-
E.S.E.,
pp.281-282 passim.
Il
fondo Saragat � stato versato alla Fondazione Turati dall'Istituto
di studi sociali "Giuseppe Saragat", insieme alla
biblioteca, nel corso del 1996. Il fondo si trova in attesa della
dichiarazione di notevole interesse storico della Sovrintendenza
archivistica per la Toscana.
DESCRIZIONE ARCHIVISTICA
La documentazione conservata dalla Fondazione Turati �
prevalentemente relativa ad un ampio nucleo fotografico ed ai testi
di tutti i discorsi pronunciati da Giuseppe Saragat in qualit� di
presidente della Repubblica. Sono stati versati inoltre, cimeli,
onorificenze sistemati in cornice, nonch� il registro delle firme
dei funerali e due buste contenenti telegrammi di cordoglio per la
morte dello statista, indirizzati al Psdi e collocati in una
appendice al fondo. Di tale sezione, infine, fanno parte anche
materiali recuperati dalla Fondazione fra i libri della biblioteca
saragatiana, oltre alla documentazione in copia rintracciata presso
l'Acs o in altri archivi di propriet� della Fondazione stessa.
Corrispondenza, docc. 3 (1965)
Lettere di Amintore Fanfani e della Confederazione italiana
degli esercenti commercianti.
Scritti e discorsi, fasc. 1, volumi 6 (1954-1970)
Testi dattiloscritti dei discorsi pronunciati da Saragat come
presidente della Repubblica, raccolti in volume secondo una
scansione annuale ed una commemorazione matteottiana a stampa.
Raccolta fotografica, album 17, fotografie sciolte 95 (1965-1971)
Album e fotografie sparse relativi prevalentemente alle visite
di Stato di Saragat in qualit� di presidente della Repubblica, sia
in Italia che all'estero, oltre che ad incontri con associazioni di
categoria ed esponenti del mondo dello sport.
Rassegna stampa, bb. 3, registri 4, volumi 20 (1965-1972)
La rassegna stampa del fondo � stata rilegata in volume o su
registri ed � relativa prevalentemente ai servizi dell'Ansa sulle
visite all'estero di Saragat in qualit� di presidente della
Repubblica, oltre che a note informative di ambasciate italiane in
paesi stranieri e del Ministero degli affari esteri.
Doni e pubblicazioni, bb. 2, volumi 22 (1960-1985)
Volumi a stampa o dattiloscritti, spesso corredati di
riproduzioni fotografiche, ricevuti in dono da Saragat durante le
sue visite presidenziali ufficiali, fra cui testi di costituzioni di
paesi dell'America latina, studi economici per lo sviluppo di aree
depresse o studi di fattibilit� di progetti specifici.
APPENDICE
Commemorazioni post mortem, b. 1, fascc. 6
Telegrammi e lettere di cordoglio, in originale o in fotocopia,
inviati ad Antonio Cariglia e alla Direzione nazionale del Psdi,
oltre al registro delle firme dei funerali di Giuseppe Saragat.
Materiali raccolti dalla Fondazione, b. 1, fascc. 5 (1927-1978)
La Fondazione ha attivato il recupero in copia della
corrispondenza saragattiana ed in particolare delle lettere di
Pietro Nenni e Giuseppe Saragat conservate nelle Carte Nenni dell'Acs
in un arco di tempo che va dal 1927 al 1978. L'epistolario in copia
dello statista si � poi arricchito della sua corrispondenza con
Giuseppe Faravelli, datata 1948, quando quest'ultimo ricopriva la
carica di direttore dell'"Umanit�"; delle lettere
indirizzate e ricevute da Paolo Treves, risalenti in gran parte al
1956; a due lettere con allegati indirizzate a Sandro Pertini del
1967. Fra i materiali della sua biblioteca sono poi emersi un
appunto manoscritto di Faravelli, alcuni ritagli di stampa ed una
busta con elenco di pubblicazioni offerte a Saragat presidente della
Repubblica.
|
 |
|