
 








 |
|
 |
|
ANTONIO CARDINI, insegna storia del movimento sindacale e
storia economica nell'Universit� di Siena. Oltre a numerosi articoli
e relazioni a congressi, ha pubblicato: Stato liberale e
protezionismo in Italia, 1890-1900 (Bologna, Il Mulino, 1981); La
cultura economica italiana e l'et� dell'imperialismo, 1900-1914 (Milano,
Giuffr�, 1982); Antonio De Viti de Marco. La democrazia
incompiuta, 1858-1943 (Roma-Bari, Laterza, 1985); Tempi di
ferro. �Il Mondo� e l'Italia del dopoguerra (Bologna,
Il Mulino, 1992).

|
ANTONIO
CARDINI
Le corporazioni continuano...
Cultura economica e intervento pubblico nell'Italia unita
Franco Angeli Editore
Milano, L. 32.000
cod. 541.8
ISBN:
88-204-7836-6
L'uso
del termine �manovra� per indicare i caratteri dell'intervento
pubblico emerge nel 1936, in piena autarchia corporativa. La �manovra�
designa dunque i provvedimenti di politica economica del governo in
regime corporativo.
Il
�compromesso� tra economia di mercato e pianificazione sostenuto
da molti economisti durante la ricostruzione del dopoguerra risponde
ad una tradizione presente da oltre un secolo nella cultura
nazionale. Vi � una sopravvivenza delle strutture
economico-giuridiche, elaborate dalla classe dirigente
post-unitaria, con un grande sforzo tecnico di costruzione dello
stato, fondato su Nationalekonomie e Rechtsstaat e
trasmesso alla repubblica dei partiti, che da l�, pi� che dal
liberalismo riformatore keynesiano, dallo stato previdenziale pi�
che dal welfare state, recepisconola via all'intervento
pubblico e la cultura di esso.
Le
carestie settecentesche erano affrontate con i tradizionali
strumenti del calmiere e dei controlli amministrativi: un
atteggiamento persistente sino alla seconda guerra mondiale, quando
risulta assai marcata, a leggere le cronache, la fiducia riposta in
simili interventi.
Questo libro, seguendo in proposito le indicazioni fornite dagli
economisti di varie epoche, intende cogliere la continuit� di
mentalit� diffuse e di metodi usati per affrontare i problemi
economici attraverso i diversi sistemi politici.
<torna
alla pagina precedente
|
 |
|