|
|
|
|
GINO BIANCO giornalista e storico, � autore del saggio
biografico: "Andrea Caffi intellettuale politico
d'avanguardia", Lerici, 1977. Redattore negli anni 60 a Milano
della rivista "Critica Sociale", � poi stato corrispondente
da Londra dell' "Avanti!", del "Giornale Nuovo"
(diretto da Indro Montanelli e da Enzo Bettiza) e inviato speciale del
Giornale radio RAI. Ha pubblicato, tra l'altro, per la Nuova Italia un
libro sui laburisti tra le due guerre ("Tra bolscevismo e
fascismo", 1976) e per Einaudi una raccolta di testi sulla
Rivoluzione industriale inglese ("La tradizione socialista in
Inghilterra", 1970). Ha collaborato, inoltre, con saggi di storia
contemporanea, a "Movimento operaio e socialista", a
"Tempo presente" e alla rivista londinese "Survey".
|
GINO BIANCO
Nicola Chiaromonte e il tempo della malafede
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 1999, L. 25.000
In copertina: Carlo Levi, Nicola Chiaromonte con Garosci,
olio su tela cm 72,5x92.
Questo � il primo saggio biografico su
Nicola Chiaromonte (1905-1972) che cerchi di dare - sia pure di
scorcio - un' "immagine" della sua vita e del suo
pensiero. Critico e saggista, negli anni giovanili, in settimanali e
riviste come "Solaria"; esule antifascista a Parigi;
attivo nel movimento di Giustizia e Libert� e poi partecipe della
guerra civile spagnola nella squadriglia aerea organizzata da Andr�
Malraux.
Dopo il crollo della Francia, invasa dall'esercito tedesco, approd�
a New York dove collabor� a numerose riviste americane, ma
soprattutto a "Politics" di Dwight Macdonald, nonch�,
accanto a Gaetano Salvemini, al settimanale italiano di New York,
"L'Italia libera". Dopo il suo ritorno in Europa e in
Italia, nel 1953 fu critico drammatuco del "Mondo" di
Pannunzio e dell' "Espresso" e poi fu fondatore e
direttore per 13 anni, con Ignazio Silone, della rivista "Tempo
presente".
In tutti i suoi scritti Chiaromonte elabora ed approfondisce le
risposte ai grandi interrogativi morali e politici della nostra
epoca, dall'essenza dei totalitarismi, alla crisi delle ideologie,
al ruolo dell'arte, al problema del sacro. Questo saggio biografico
riesce cos� a fornire un ritratto intellettuale di un grande
eretico e di un maestro della cultura italiana del 900.
Da qui scatur� il tentativo rosselliano di definire la nuova
proposta in termini di �socialismo federalista liberale�,
ripensando insieme liberalismo e democrazia, socialismo e
federalismo. Una proposta difficile e appena abbozzata, ma
proiettata limpidamente verso il futuro.
<torna
alla pagina precedente
|
|
|