|
|
|
|
MAURIZIO DEGL'INNOCENTI, ordinario di storia del Risorgimento
all'Universit� di Siena, � direttore della Fondazione di Studi
Storici "Filippo Turati". Tra le sue numerose pubblicazioni:
Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976; Storia della
cooperazione in Italia, 1886-1925, Roma 1977; L'Emigrazione nella
storia d'Italia, 1866-1975, vol. II (a cura), Firenze 1978; Storia del
socialismo italiano, vol. II, L'et� giolittiana, Roma 1980; Geografia
e istituzioni del socialismo italiano, 1892-1914, Napoli 1983, Le
sinistre e il governo locale in Europa (a cura), Pisa 1984; Filippo
Turati e il socialismo europeo (a cura), Napoli 1985; Il Movimento
cooperativo nella storia d'Europa (a cura), Milano 1988; Cittadini e
rurali nell'Emilia Romagna rossa tra '800 e '900, Milano 1990; Verso
l'Italia dei partiti (a cura), Milano 1993; Storia del PSI, dal
dopoguerra ad oggi, Bari-Roma 1993. Per i tipi Lacaita ha pubblicato
L'esilio nella storia del movimento operaio e l'emigrazione economica
(a cura), 1992; Filippo Turati e la nobilt� della politica, 1995.
|
MAURIZIO
DEGL'INNOCENTI
La societ� unificata.
Associazione, sindacato, partito sotto il fascismo
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 1995, L. 25.000
In copertina: : George Grosz, The Agitator, 1928.
Sono
qui presentati quattro saggi sulle funzioni organizzative tipiche
della societ� di massa - associazionismo e cooperazione, sindacato
e partito - sotto il fascismo, nato dalla violenza e da questo
segnato, in un intreccio indissolubile tra l'aspetto destruens e
quello ricostruttivo e d'inquadramento.
Il totalitarismo unificante del regime � messo in relazione con la
diversit� e la pluralit� degli interessi organizzati, che anche in
Italia avevano avuto notevole sviluppo nei due decenni precedenti e
in seguito al conflitto mondiale. La via autoritaria alla
nazionalizzazione delle masse e allo sviluppo � esaminata nel
rapporto gerarchico tra il politico e il sociale, tra centro e
periferia, assumendo come area geografica e culturale di indagine,
quella delle regioni "rosse".
<torna
alla pagina precedente
|