
 








 |
|
 |
|
PAOLA
FURLAN
vive e lavora a Bologna. Bibliotecaria e ricercatrice di storia
locale, ha pubblicato saggi sul movimento operaio e socialista e sulla
cooperazione, tra i quali: L'amministrazione Zanardi a Bologna
1914-1919 in Le Sinistre e il governo locale in Europa dalla
fine dell'800 alla seconda guerra mondiale, Pisa 1984; La
cooperazione di consumo bolognese nel fascismo, in Annale 5. il
PNF in Emilia-Romagna, Milano 1986; Gli anni della
Ricostruzione (1945-1950), in Il sindacato nel Bolognese. Le
Camere del Lavoro di Bologna dal 1893 al 1960, Roma 1988; Il
lavoro delle donne dalla ricostruzione agli anni '60, Bologna
1993. Ha curato il secondo volume di Il lavoro in Archivio,
Bologna 1995, Le altre fonti del lavoro a Bologna.

|
Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)
a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00
In copertina: Il numero 14 di Critica Sociale, Anno XXXV
del 18-31 luglio 1925
La
Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati" continua
l'opera di pubblicazione delle fonti per lo studio della figura del
leader socialista. Dopo i volumi: M. Degl'Innocenti, Filippo Turati
e la nobilt� della politica. Introduzione alle carte di Filippo
Turati. I corrispondenti stranieri; Filippo Turati e i
corrispondenti stranieri. Lettere 1883-1932, a cura di D. Rava;
Filippo Turati e i corrispondenti italiani in esilio (1927-1932),
tomo I, a cura di S. Fedele e I carteggi Turati-Ghilseri
(1876-1926), a cura di M. Punzo, vede la luce questa bibliografia
degli scritti. 1881-1926, che diventa parte integrante del corpus
organico di ricerche sulla figura del "maestro" del
socialismo riformista italiano.
Si tratta di oltre un migliaio di riferimenti bibliografici che
testimoniano l'intensa e poliedrica attivit� pubblicistica
dell'autore nel corso della sua lunga esperienza intellettuale,
personale e politica. La bibliografia diventa cos� uno strumento
utile per la piena comprensione della biografia di Filippo Turati,
la cui forte e complessa personalit� esce assai arricchita dalla
visione completa dei suoi scritti. La combinazione e l'intreccio
delle informazioni nel testo e negli indici contribuiscono a
ricostruire il complesso tessuto di relazioni sociali e politiche
che traducono il pensiero e l'azione del partito socialista italiano
nell'arco di cinquant'anni di storia d'Italia.
<torna
alla pagina precedente
|
 |
|