| 
             ARCHIVIO 
             
             
             
            Le carte versate fino al 1998 sono state riordinate da
            Marcella Morviducci, che ha redatto un elenco sommario delle 10
            serie, mentre le fotografie anteriori al 1968 sono state
            inventariate analiticamente da Angela Cabula. Una prima parte dei
            cimeli � stata descritta da Paolo Mencarelli. All'archivio di
            Sandro Pertini si aggiunge l'archivio aggregato della moglie Carla
            Voltolina, in cui sono conservati, oltre alle carte personali, i
            registri delle firme ed i messaggi di cordoglio per la morte di
            Sandro Pertini, a lei pervenuti da ogni parte d'Italia e
            dall'estero, e i documenti concernenti le numerose attivit�
            commemorative e celebrative di Pertini. 
             
             
            Documenti personali, bb. 5 (1920-1989) 
             
            Si tratta di documenti originali o in copia concernenti l'esilio
            in Francia, i processi e le condanne durante la lotta antifascista,
            delibere, attestati e certificati, tessere e documenti di
            riconoscimento, copia del fascicolo personale del Casellario
            politico centrale e degli atti processuali del Tribunale speciale. 
             
             
            Corrispondenza, bb. 10 (1944-1990) 
             
            Si tratta di lettere inviate e ricevute da Pertini, soprattutto
            a partire dagli anni Cinquanta. Tra i corrispondenti figurano le
            massime autorit� religiose e civili italiane e straniere, oltre a
            molti esponenti della politica e della cultura. 
             
             
            Attivit� pubblica e parlamentare, bb. 37 (1922-1990) 
             
            Questa serie, molto ampia, si suddivide in 12 sottoserie: 
            Premi: documentazione concernente vari premi assegnati a Pertini dal
            1969 al 1988, tra i quali ricordiamo il Premio Coudenhove Kalergy,
            la Medaglia della libert� della Fondazione Roosvelt e il Premio
            Atene della Fondazione Onassis. 
            Lauree honoris causa, medaglie, cittadinanze, nomine: programmi,
            discorsi, verbali, attestati, lettere, rassegna stampa che
            documentano le lauree honoris causa conferite a Pertini dalle
            Universit� di Columbia, Palermo, Oxford, Varsavia, Madrid,
            Bruxelles, John Hopkins di Bologna, la medaglia d'argento al valor
            militare, la medaglia d'argento Aligi Sassu, l'Ordine del Leon
            d'oro, le cittadinanze onorarie di Firenze, Carrara, Romagnano Sesia
            e Masciano S. Angelo, la nomina a membro dell'Accademia di Francia. 
            Documenti ricevuti in qualit� di autorit� dello Stato:
            pubblicazioni, dediche, proclami, appelli, proposte di legge
            (1981-1989). 
            Cataloghi e mostre: si tratta di cataloghi con dediche a Pertini e
            documentazione su mostre di pittura alle quali egli intervenne
            (1976-1984). Visite di stato: discorsi, opuscoli, programmi,
            materiali preparatori, men� e rassegna stampa suddivisi in visite
            ufficiali di Pertini in Italia, visite all'estero e visite di capi
            di stato stranieri in Italia (1978-1985). 
            Doni: copie di documenti riprodotti in numero limitato e donati a
            Pertini. 
            Scritti e discorsi: note ds., appunti e scalette ms. per discorsi
            pronunciati da Pertini in Parlamento, al Consiglio superiore della
            magistratura, al Corpo diplomatico, ai congressi socialisti, alla
            televisione ecc. (1952-1985) e una raccolta di articoli editi
            (1945-1970). 
            Interviste numerate: raccolta di interviste numerate da 29 a 99
            (1969-1976). 
            Discorsi, messaggi, dichiarazioni, interviste: raccolta di discorsi
            in copia pronunciati da Pertini durante il settennato (1978-1985). 
            Discorsi pronunciati da altri: raccolta di materiali concernenti il
            settennato. 
            Scuole: corrispondenza, giornalini, temi, poesie, dedicati a Pertini
            dagli alunni delle scuole da lui visitate o ricevute al Quirinale
            (1978-1985). 
            Attivit� parlamentare: atti e resoconti dell'attivit�
            dell'Assemblea costituente, della Camera dei deputati e del Senato
            (1922-1984). 
             
             
            Materiali preparatori per pubblicazioni, bb. 4 (1970-1987) 
             
            Si tratta di materiali preparatori, appunti, bozze, recensioni,
            presentazioni, lettere, concernenti i volumi di Pertini, Sei
            condanne, due evasioni e Quei giorni della liberazione di Firenze,
            gli Scritti e discorsi pubblicati dalla Presidenza della Repubblica
            (cfr. Bibliografia) e altre pubblicazioni alle quali Pertini
            collabor�. 
             
             
            Materiali preparatori per programmi radiotelevisivi, b. 1
            (1978-1990 con alcuni documenti posteriori) 
             
            La serie comprende testi, appunti, scalette per trasmissioni
            radiofoniche e televisive italiane, francesi e vaticane. 
             
             
            Documentazione sul Psi, bb. 4 (1904-1989) 
             
            La serie si suddivide in tre sottoserie: 
            Storia del Psi: raccolta di documentazione in copia sulla storia del
            partito in preparazione di un discorso sull'ottantesimo anniversario
            della sua fondazione (fotocopie di pubblicazioni e di materiali
            concernenti i congressi socialisti dal 1904 al 1968). 
            Materiale vario: circolari, documenti congressuali, note e appunti
            (1945-1978). 
            Rassegna stampa: raccolta di quotidiani sul XXXIII, XXXIV, XXXV,
            XLIV e XLV congresso nazionale del Psi. 
             
             
            Documentazione sulla Resistenza, b. 1 (1945-1985) 
             
            Si tratta di materiali commemorativi vari. 
             
             
            Materiali a stampa, bb. 38, volumi 183 (1929-1990, con alcuni
            documenti posteriori) 
             
            La serie � costituita da una raccolta di rassegna stampa
            concernente Sandro Pertini, composta di ritagli di giornale
            originali o in fotocopia e di comunicati stampa ordinati
            cronologicamente, in parte sciolti, in parte rilegati in volume a
            cura dell'Ufficio stampa della Camera e della Presidenza della
            Repubblica. I volumi comprendono tutta la rassegna stampa relativa
            alla vita politica e parlamentare di Pertini come presidente della
            Camera, alla sua elezione a presidente della Repubblica, alla sua
            attivit� durante il settennato e alle visite di Stato, ai discorsi
            e ai messaggi, ai rapporti col Vaticano e agli incontri con gli
            studenti. 
             
             
            Fotografie, bb. 21, album 136 (1900-1989) 
             
            L'archivio � arricchito da una cospicua raccolta fotografica,
            che comprende una serie di immagini di Pertini dall'infanzia
            all'esilio in Francia, alla lotta di liberazione, all'attivit�
            politica fino al 1968, per lo pi� in bianco e nero, ed una serie di
            fotografie degli anni relativi alla Presidenza della Camera e della
            Repubblica, fino alle immagini degli ultimi anni di vita, in gran
            parte a colori. Alla raccolta di fotografie sciolte si affianca una
            serie di album, relativi soprattutto al settennato, molti dei quali
            con dediche a ricordo di visite di stato o manifestazioni pubbliche. 
             
             
            Audiovisivi e sonori, film 11, videocassette 44, bobine 28,
            audiocassette 307, dischi 40 
             
            La raccolta audiovisiva comprende le registrazioni delle
            elezioni di Pertini alla Presidenza della Camera e della Repubblica,
            di trasmissioni e interviste radiofoniche e televisive, di discorsi
            e manifestazioni pubbliche, delle visite di Stato in Italia e
            all'estero, di canti partigiani e di cori alpini. 
             
             
            Appendice: 
             
             
            Carte Carla Voltolina, bb. 15, registri 6 (1955-2000) 
             
            Carla Voltolina � nata a Torino il 14 giugno 1921 da Luigi e da
            Rosa Barberis. Fu attiva come partigiana prima a Torino, poi nelle
            Marche dove venne arrestata dalle SS nel corso di un rastrellamento
            e fatta evadere dal medico del reparto, in seguito a Roma a fianco
            di Eugenio Colorni, infine a Milano. Nel 1944, a Torino, conobbe
            Sandro Pertini, che spos� l'8 giugno 1946. Carla Voltolina �
            iscritta al Distretto militare di Roma come combattente decorata con
            la Croce di guerra. Giornalista dal periodo clandestino, � iscritta
            all'Ordine dal 1945. Ha collaborato a "Il Lavoro" di
            Genova e a "Noi Donne" in veste di giornalista
            parlamentare. Ha condotto inchieste sulle carceri, sugli anziani e
            sulla prostituzione, pubblicando con Lina Merlin il volume Lettere
            dalle case chiuse (Milano-Roma, Edizioni Avanti!, 1955). Ha
            conseguito a Firenze la laurea in Scienze politiche e a Torino, alla
            facolt� di Magistero, la laurea in Psicologia. Come psicologa ha
            svolto attivit� presso il Servizio farmacodipendenza ed alcolismo
            del Policlinico universitario Gemelli di Roma, presso l'Ente
            ospedaliero Monteverde di Roma e presso il Servizio diagnosi e cura
            psichiatrica di Santa Maria Nuova di Firenze. � stata
            psicoterapeuta volontaria a Firenze Sud-Est (quartiere
            Gavinana-Sorgane) con il prof. Andrea Devoto e collabora attualmente
            con il dott. Graziano Graziani a Prato. Per questo suo impegno
            l'Amministrazione comunale di Prato nel 1999 ha consegnato a Carla
            Pertini le chiavi della citt�. Nel giugno 2000 � stata insignita
            dell'alta onorificenza sanmarinese di Cavaliere di Gran Croce
            dell'Ordine equestre di Sant'Agata. 
             
            L'archivio di Carla Voltolina, suscettibile di ulteriori versamenti,
            � attualmente suddiviso in quattro serie archivistiche: 
             
            Messaggi di cordoglio, bb. 4, registri 6 (1990): si tratta di
            registri di firme, lettere, telegrammi e biglietti inviati alla
            vedova Carla Voltolina da autorit� civili, militari e religiose
            italiane e straniere, da personalit� del mondo della cultura, dello
            spettacolo e dello sport, da associazioni e istituti culturali
            italiani e stranieri, enti locali, sindacati, partiti politici,
            scuole e singoli cittadini. 
             
            Commemorazioni, bb. 3 (1990-2000): si tratta di una raccolta
            di documenti concernenti l'inaugurazione del Museo Pertini a Savona
            e del fondo Pertini presso l'Universit� degli studi di Siena
            (donazione di 600 volumi), l'emissione di francobolli dedicati a
            Pertini, l'intitolazione di scuole, vie, strade, piazze, parchi ecc.
            a Sandro Pertini ed i ricordi, i premi, gli scritti e le iniziative
            di commemorazione di Pertini da parte di studenti delle scuole
            italiane; 
             
            Carte personali, bb. 6 (1955-1995): si tratta di
            corrispondenza e di una raccolta di documenti sui problemi della
            droga, degli anziani, sulla condizione femminile, su Sigmund Freud e
            altri materiali per studi di psicologia. 
             
            Carte del presidente dell'Associazione nazionale "Sandro
            Pertini" bb. 2 (1995-2000): si tratta in larga parte di
            corrispondenza. 
             
             
                 
                
              |