Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors


SANDRO PERTINI    
Biografia
Bibliografia
Archivio
Documenti
Immagini
Audio
Video
Cimeli

PERSONAGGI

ARGOMENTI
RISORSE


Home page    

SANDRO PERTINI - BIOGRAFIA


Alessandro Pertini nacque a Stella in provincia di Savona il 25 settembre 1896 da famiglia benestante (il padre Alberto era proprietario terriero). Quattro i suoi fratelli: Luigi, il primogenito, divenne pittore; Marion spos� un diplomatico italiano; Giuseppe fu ufficiale di carriera, mentre Eugenio sarebbe tragicamente scomparso giovanissimo nel campo di concentramento di Flossenb�rg il 25 aprile 1945.

Legatissimo alla madre, Maria Muzio, Pertini comp� i suoi studi presso il collegio dei salesiani "Don Bosco" di Varazze, quindi al Liceo "Chiabrera" di Savona. Qui ebbe come professore di filosofia Adelchi Baratono, socialista riformista e collaboratore di Critica Sociale di Filippo Turati, che certo contribu� ad avvicinarlo al socialismo e agli ambienti del movimento operaio ligure. Iscrittosi all'Universit� di Genova, Pertini si laure� in giurisprudenza.


Nel 1917, il giovane Pertini venne richiamato come sottotenente di complemento e inviato sul fronte dell'Isonzo e sulla Bainsizza. Sebbene segnalato alle autorit� militari come simpatizzante socialista e neutralista, il  giovane tenente Pertini si distinse per una serie di atti di eroismo e venne proposto per la medaglia d'argento al valore militare per aver guidato, nell'agosto 1917 un assalto al monte Jelenik. 

Nel 1918 Sandro Pertini inizi� la propria militanza nelle fila del PSI.

In questi anni si trasfer� a Firenze, ospite del fratello Luigi, si iscrisse all'Istituto "Cesare Alfieri" conseguendo la Laurea in Scienze Politiche nel 1924 con una tesi dal titolo "La Cooperazione". A Firenze, Pertini entr� in contatto con gli ambienti dell'interventismo democratico e socialista vicini a Gaetano Salvemini, ai fratelli Rosselli e a Ernesto Rossi.

In questo periodo ader� al movimento di opposizione al fascismo "Italia Libera".

Trovatosi subito in conflitto irriducibile con il fascismo, che proprio nell'ottobre del 1922 era salito al potere con la marcia su Roma, il giovane avvocato Pertini divenne ben presto il bersaglio di ripetute violenze squadriste. Nel 1924, dopo il barbaro assassinio di Giacomo Matteotti da parte dei fascisti, entro' nel PSU.

All'indomani del delitto Matteotti, Pertini inizi� un'intensa attivit� di lotta contro il fascismo. Il suo studio di avvocato a Savona venne pi� volte distrutto, egli stesso fu bastonato in pi� occasioni dagli squadristi. 

Il 22 maggio 1925, Pertini venne arrestato a Stella per aver distribuito il foglio clandestino Sotto il barbaro dominio fascista. Negli articoli pubblicati in quell'opuscolo e rivendicati da Pertini come propri venivano posti in rilevo le responsabilit� della monarchia verso il perdurare del regime fascista e delle sue illegalit� e violenze.


Accusato di "istigazione all'odio tra le classi sociali" (art. 120 del Codice Zanardelli), oltre che dei reati di stampa clandestina, oltraggio al Senato e lesa prerogativa della irresponsabilit� del re per gli atti di governo, Pertini, sia nell'interrogatorio dopo l'arresto sia di fronte al procuratore del re, sia durante l'udienza pubblica davanti al Tribunale di Savona, rivendic� il proprio operato assumendosi ogni responsabilit� e si disse disposto, qualunque fosse la condanna inflittagli, a proseguire nella lotta antifascista e per il socialismo e la libert�. 

Il 3 giugno di quello stesso anno fu condannato a otto mesi di detenzione e al pagamento di una ammenda per i reati di stampa clandestina, oltraggio al Senato e lesa prerogativa regia ma fu invece assolto per l'accusa di istigazione all'odio di classe.

Liberato dopo il vittorioso appello del suo difensore, G.B. Pera, Pertini prosegu� nella sua lotta.

Il 9 giugno 1925, alla vigilia dell'anniversario del delitto Matteotti, con l'aiuto di alcuni operai, Pertini riusc� ad appendere sotto la lapide che alla fortezza di Savona ricordava la progionia di Giuseppe Mazzini una corona con un nastro rosso e la scritta "Gloria a Giacomo Matteotti".

Le violenze e le bastonature fasciste proseguirono con maggiore violenza. La pi� grave, nell'estate del 1926, lo costrinse al ricovero all'ospedale.

Nel novembre 1926, dopo il fallito attentato a Mussolini di Zamboni, Pertini, come molti altri antifascisti in tutta Italia, fu oggetto di nuove violenze da parte dei fascisti e fu quindi costretto ad abbandonare Savona e a rifiugiarsi a Milano. Il 4 dicembre 1926, con la proclamazione delle leggi eccezionali antifasciste, Pertini venne assegnato al confino per la durata di cinque anni (il massimo previsto dalla legge).

Ormai in clandestinit�, rifugiatosi presso l'abitazione milanese di Carlo Rosselli, Pertini ebbe modo di conoscere di persona il "maestro" del socialismo riformista Filippo Turati.

Pertini fu tra gli organizzatori del clamoroso espatrio del leader del socialismo riformista italiano, deciso per sottrarre il leader socialista alle mani dei fascisti.

All'ultimo momento, anche in considerazione dell'avvenuta assegnazione al confino, Pertini venne prescelto come accompagnatore di Turati verso l'esilio francese. Per prima cosa, fu deciso di dirigersi verso Savona. 

Dall'8 all'11 dicembre, Pertini e Turati trovarono rifugio in casa di Italo Oxilia a Quigliano. Nella notte tra l'11 e il 12 dicembre, accompagnati da Ferruccio Parri, Carlo Rosselli e Adriano Olivetti, nonch� da Boyanc�, Oxilia, Da Bove e dal meccanico Amelio, Turati e Pertini si imbarcarono da uno dei moli di Savona su un motoscafo guidato da Oxilia e Da Bove. Dopo una tempestosa navigazione, raggiunsero, la mattina del 12, la citt� di Calvi, in Corsica. Mentre gli altri ripartivano per l'Italia nel pomeriggio del giorno successivo, Pertini e Turati rimasero, come stabilito, in Francia.

In una pagina piena di commozione, Pertini rievocher� l'amarezza del distacco di Filippo Turati, consapevole che mai pi� sarebbe tornato in Italia, dal suo paese.  

Il mattino del 14 dicembre, Parri e Rosselli, scoperti dalla polizia mentre attraccavano con il motoscafo a Marina di Carrara, vennero subito collegati al clamoroso espatrio di Turati. La vicenda si concluse con il famoso Processo di Savona, che si concluse il 14 settembre 1927 con la condanna a 10 mesi di reclusione per Ferruccio Parri, Carlo Rosselli, Da Bove e Boyanc�, nonch� di Turati e Pertini, in contumacia. Anche Oxilia, in quanto capo della spedizione, sub� una dura condanna.

Il processo di Savona fu anche una delle ultime manifestazioni collettive contro il fascismo.

In esilio, Pertini strinse contatti con gli altri antifascisti italiani e partecip� al Congresso della Lega dei diritti dell'uomo tenutosi a Marsiglia. Trasferitosi a Parigi e poi a Nizza, fece diversi lavori per sopravvivere: dal lavatore di taxi al manovale, al muratore, dal peintre en b�timent alla comparsa cinematografica. Nel 1928, con il denaro ricavato dalla vendita di una masseria ereditata in Liguria, Pertini, sotto il nome falso di Jean Gauvin, impiant� una trasmittente radio a Eze, vicino a Nizza, per svolgere propaganda contro il fascismo. Scoperto, fu processato e condannato dal Tribunale di Nizza ad un mese di reclusione (sospeso per la condizionale) e al pagamento di una ammenda.

Fin dal primo momento del suo soggiorno francese, Pertini si dimostr� insofferente alla vita dell'esule. Il suo carattere gli imponeva di rientrare quanto prima in Italia e a partire dai primi mesi del 1929 cominci� a predisporre un piano per rientrare in patria.

Il 26 marzo 1929, utilizzando un passaporto falso intestato al cittadino svizzero Luigi Roncaglia, Pertini riusc� finalmente a rientrare in Italia. Qui riprese contatti con la rete clandestina di antifascisti. Riconosciuto, venne arrestato a Pisa il 14 aprile 1929. Deferito al Tribunale Speciale, Pertini venne condannato il 30 novembre del 1929 a 10 anni e 9 mesi di reclusione e a 3 anni di vigilanza speciale. Per tutto il processo tenne quello che il Prefetto defin� "un contegno altezzoso e sprezzante", rifiutandosi di riconoscere l'autorit� del Tribunale stesso. All'annuncio della condanna rispose con il grido "Viva il Socialismo" e "Abbasso il fascismo".

Questo atteggiamento cost� a Pertini la reclusione a Regina Coeli e all'ergastolo di Santo Stefano. Nonostante le vessazioni, in carcere mantenne sempre un atteggiamento sereno e nello stesso tempo fermo. Ben presto il suo nome fu associato a quello degli altri leader antifascisti. Dal carcere egli riusc� a tenere contatti, anche se sporadici e avventurosi, con gli altri antifascisti. Ben presto, per�, le sue condizioni di salute peggiorarono. Ne scatur� una campagna di opinione che ebbe un qualche minimo risultato. Nel dicembre 1930, infatti, a Pertini, ammalatosi, venne tolto il regime di carcere duro e venne disposto il trasferimento nella casa per cronici di Turi. A Turi, Pertini conobbe e divenne amico di un altro leader dell'antifascismo in carcere, Antonio Gramsci.

Nell'aprile 1932, Pertini venne trasferito presso il sanatorio giudiziario di Pianosa. Nonostante questo, le sue condizioni di salute non migliorarono, al punto che la madre fu indotta a presentare alle autorit� domanda di grazia.

Per la prima volta i rapporti tra madre e figlio si incrinarono.

Pertini respinse la domanda di grazia con parole durissime per la madre e per il presidente del Tribunale Speciale.

Nel settembre 1935 Pertini usc� dal carcere e fu condotto al confino di Ponza. Nel 1939 fu disposto il suo trasferimento al confino prima a Tremiti e poi a Ventotene. Riacquist� la libert�, dopo oltre 14 anni, soltanto nell'agosto del 1943, un mese dopo la caduta del fascismo.

Dopo il 25 luglio, tornato in libert�, Pertini divenne uno dei principali protagonisti del movimento di liberazione nazionale. Tra coloro che, a Roma, parteciparono alla costituzione del partito socialista, egli ne divenne il responsabile dell'organizzazione militare. Dopo l'8 settembre e la fuga dei Savoia, Pertini combatt� assieme ai militari e ai civili in difesa della capitale a Porta San Paolo. Entrato in clandestinit� dopo l'occupazione nazista di parte della penisola, oper� fino al 18 ottobre 1943, allorch�, assieme a Giuseppe Saragat, venne arrestato dai nazi-fascisti. Tradotto a Regina Coeli venne duramente interrogato e quindi condannato a morte, senza tuttavia aver tradito i compagni. Il 24 gennaio 1944, grazie ad un'azione di partigiani, venne liberato.

Riacquistata libert� di movimento, Pertini entr� dunque nella giunta militare centrale del Comitato di Liberazione Nazionale come rappresentante del PSIUP.

Trasferitosi nel Nord, riorganizz� il partito socialista dell'Alta Italia, divenendone dopo poco segretario e oper� alle attivit� del CLNAI.
Nel luglio 1944, dopo la liberazione della capitale da parte degli Alleati, rientr� a Roma attraversando le linee. Fu quindi tra coloro che presero parte alla battaglia per la Liberazione di Firenze.

Nell'ottobre 1944 torn� nuovamente al Nord. Giunto in Francia in aereo, attravers� il Monte Bianco e rientr� in Italia riassumendo le funzioni di comando nel PSIUP e nel CLNAI. Nell'aprile del 1945 fu con Leo Valiani e Luigi Longo tra gli organizzatori dell'insurrezione di Milano. In questi mesi conobbe una staffetta partigiana, Carla Voltolina, che sarebbe divenuta sua moglie.


Segretario del PSI nel 1945, eletto alla Costituente e quindi deputato, direttore dell'Avanti! nel 1945-1946 e nel 1950-1951 Pertini fu uno degli esponenti di spicco del partito socialista dell'immediato secondo dopoguerra. 

Pur favorevole all'alleanza politica con il PCI, egli difese sempre l'autonomia della tradizione socialista, intesa come esaltazione della democrazia e della libert�, della tutela degli interessi delle classi pi� disagiate e in particolare della classe operaia. In questa ottica, il ruolo del PSI sarebbe stato quello di "coscienza democratica in mezzo alle masse lavoratrici"

Fautore della pace e della distensione tra i blocchi, nel clima della guerra fredda condivise l'orientamento prevalente nella sinistra italiana secondo il quale l'URSS, vincitrice contro il nazismo e il fascismo, era la paladina degli equilibri seguiti alla fine del secondo conflitto mondiale. 

Tuttavia, questa posizione era pi� il frutto della ricerca di un dialogo tra est e ovest che una pregiudiziale adesione all'universo sovietico. D'altro canto, dopo gli avvenimenti del 1956, pur non venendo meno la fiducia all'esperienza scaturita dalla Rivoluzione di Ottobre, Pertini riafferm� le pregiudiziali della legalit� democratica, del diritto all'autodeterminazione dei popoli e della sovranit� nazionale, principi palesemente violati dai carri armati sovietici. Rientrano in questo orientamento la costante denuncia contro ogni tipo di colonialismo, aperto come quello francese in Indocina o mascherato come il mandato fiduciario per l'Italia in Somalia.
All'interno del partito mantenne sempre una posizione al di fuori delle varie correnti, richiamandosi sempre all'unit�.

Dopo la creazione dei governi di centro-sinistra, che accolse favorevolmente come il segnale di una significativa (anche se non maggioritaria) rappresentanza della classe operaia, Pertini si apr� all'atlantismo, inteso in funzione difensiva e stabilizzatrice, e soprattutto all'europeismo, anzi ad una Europa della gente comune e non soltanto degli apparati diplomatici e dei capitali.

Nel 1968 venne eletto presidente della Camera dei Deputati.

Pertini ricopr� questa carica con grande equilibrio e rispetto della istituzione, inaugurando gi� allora la consuetudine di incontrarsi periodicamente con i giovani di tutta Italia. 

L'8 luglio 1978, dopo un estenuante scrutinio, Sandro Pertini venne eletto settimo presidente della Repubblica. Erano questi gli anni di piombo e del terrorismo, della crisi economica e della crisi politico-parlamentare seguita al fallimento dell'esperienza della solidariet� nazionale successiva al rapimento e delitto Moro.

Al di l� del ruolo politico-istituzionale svolto da Pertini - che nel corso del suo mandato confer� l'incarico al primo presidente del Consiglio laico, Giovanni Spadolini, e poi al primo socialista, Bettino Craxi - da questi anni emerse prepotentemente la sua personalit� e umanit�. Molto anziano, Sandro Pertini riusc� a riaccendere la fiducia degli italiani nelle istituzioni. Molto anziano, egli viaggi� in Italia e all'estero rappresentando lo Stato in molte circostanze, liete e tragiche. Con la sua autorevole e intransigente denuncia e con la testimonianza della sua presenza contribu� ad isolare il terrorismo presso l'opinione pubblica e presso i lavoratori facendolo percepire come un corpo estraneo, anzi avverso.

Analogo atteggiamento assunse nei confronti della criminalit� organizzata denunciando "la nefasta attivit� contro l'umanit�" della Mafia. Negli anni della sua presidenza, Pertini si orient� ancor pi� nella lotta per la difesa dei diritti civili e umani a livello internazionale, ad esempio contro l'Apartheid in Sudafrica, contro le dittature sudamericane o contro l'intervento sovietico in Afghanistan.

Grande comunicatore, Pertini mise in evidenza anche in occasioni inevitabilmente ufficiali una straordinaria schiettezza e, al tempo stesso, un respiro consapevole e misurato che conferivano alle sue parole il carattere del messaggio universale. Nessun capo di Stato o uomo politico italiano ha conosciuto all'estero una popolarit� paragonabile, e ci� nelle sedi pi� diverse. Ricevette lauree honoris causa nelle pi� prestigiose universit�, divenne accademico di Francia, fu costantemente ricercato dagli organi di informazione stranieri. Con lui l'immagine dell'Italia nel mondo miglior�. 

Finito il mandato presidenziale ricopr� la carica di senatore a vita.
L'unico incarico ufficiale che decise di accogliere, dietro l'invito di alcuni accademici e studiosi del movimento operaio e socialista, fu la presidenza della Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati" di Firenze, costituitasi nel 1985 con l'obiettivo di conservare il patrimonio documentario del socialismo italiano. 

Mor� a Roma il 24 febbraio 1990.



Museo Virtuale > Sandro Pertini > Percorso 
tematico >
Biografia




Il giovane Pertini studente a Varazze




Il sottotenente Pertini durante la Grande Guerra




Ritratto di Sandro Pertini (primi anni Venti)




Pertini manovale muratore durante l'esilio in Francia




Pertini tiene un comizio a Milano il 25 aprile 1945




Presidente della Repubblica