|
Obiettivi
didattici:
1) Rimuovere, almeno in parte, l�ignoranza e i luoghi comuni
che persistono relativamente alla problematica indicata
attraverso l�incontro con fatti, testimonianze,
interpretazioni;
2) confrontare, relativamente all�argomento proposto, la
realt� della chiesa cattolica con quella delle chiese
protestanti attraverso la conoscenza di studi recenti;
3) confrontare le tendenze nazionali e sovranazionali con quelle
locali anche attraverso ricerche ed interviste con esperti e
testimoni.
Contenuti di riferimento
1) La Chiesa cattolica in Italia: l�accordo con i
fascismi, la resistenza, il dopoguerra da Pacelli a Roncalli.
2) Il protestantesimo tedesco: i �cristiano tedeschi�, la
chiesa d�opposizione e la Dichiarazione teologica di Barmen.
Metodi e attivit�
1) Lavoro in classe con alternanza di lezioni frontali e ricerca
�dialettica� su testi storiografici;
2) Ricerca esterna di testimonianze locali con interviste di
esperti e testimoni.
Verifica e valutazione
Il lavoro sar� verificato in primo luogo attraverso il
prodotto delle ricerche degli alunni e alla conclusione con una
verifica sommativa finale. Su queste basi esprimeremo la
valutazione ai fini scolastici dell�intera attivit�.
Pubblicizzazione dell'Attivit�
I lavori degli alunni, realizzati almeno in parte anche in
lingua inglese, saranno inseriti nel sito del Liceo.
Bibliografia
di riferimento:
1) La Chiesa cattolica in Italia
- Fliche, Martin, Storia della Chiesa dalle origini ai giorni
nostri, vol. XXIII: I cattolici nel mondo contemporaneo
(1922-1958), Milano 1991; vol. XXV �: La Chiesa del Vaticano II
(1958-1978), Milano 1994.
- H. Jedin, Storia della Chiesa, vol. X/2: La Chiesa nei vari
paesi ai giorni nostri, Milano 1980.
- G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai giorni nostri,
vol. IV: L�et� contemporanea, Brescia 1995.
- Alberigo, Riccardi, Chiesa e papato nel mondo contemporaneo,
Roma. Bari 1990.
- A. C. Jemolo, Chiesa e stato dall�unificazione ai giorni
nostri, Torino 1992.
- K. E. Loenne, Il cattolicesimo politico nel XIX e nel XX
secolo, Bologna 1991.
- D. Menozzi, La chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino
1993. - Rosa (a cura di), Clero e societ� nell�Italia
contemporanea, Roma-Bari 1992.
- A. Zambardieri, I concili del Vaticano, Milano 1995.
- G. Miccoli, Santa sede e chiesa italiana di fronte alle leggi
antiebraiche del 1938, in La legislazione antiebraica in Italia
e in Europa, Roma 1989.
- A. Riccardi, Pio XII, Roma-Bari 1984.
- A. Riccardi, Le Chiese di Pio XII, Roma-Bari 1986.
- P. Scoppola, La chiesa e il fascismo, Roma-Bari 1971.
- V. Verucci, La chiesa nella societ� contemporanea. Dal primo
dopogierra al Concilio Vaticano II, Roma- Bari 1988.
- V. Webster, La croce e i fasci. Cattolici e fascisti in
Italia, Milano 1964
- G. Alberigo ( a cura di), Papa Giovanni, Roma- Bari
1987.
- Idem, Chiese italiane e concilio, Genova 1988.
- Idem, Storia del concilio Vaticano II, voll. I e II, Bologna
1996.
- A. Riccardi, Il potere del papa da Pio XII a Giovanni Paolo II,
Roma-Bari 1993.
- G. Zizola, Giovanni XXIII, la fede e la politica, Roma- Bari
2000. 2) Il protestantesimo tedesco
- H. Berkhof, 200 anni di teologia e filosofia, da Kant a Rahner:
un itinerario di viaggio. Torino, Claudiana 1992.
- K. Barth, Volont� di Dio e desideri umani (Barth e il
nazismo), Torino 1986.
- D. Bonhoeffer, Sequela, Brescia Queriniana.
- Idem, Resistenza e resa, Paoline
- H. Zahrnt, Alle prese con Dio. La teologia protestastante nel
XX secolo, Brescia 1984.
- S. Bologna, La Chiesa Confessante sotto il nazismo
(1933-1936), Milano 1967.
- A. Conci, Dietrich Bonhoeffer. La responsabilit� della pace,
Bologna 1995.
- P. Ricca, Le Chiese evangeliche e la pace, Firenze 1989.
- G. Rochat, Regime fascista e Chiese evangeliche, Torino
1990.
- S. Rostagno ( a cura di), Tra la croce e la svastica. Il
messaggio della chiesa confessante per il nostro tempo (Barmen
1934-1984), Torino 1984.
- G. Ruggeri ( a cura di), D. Bonhoeffer. La fede concreta,
Bologna 1996.
Relazione sul lavoro svolto:
La realizzazione del progetto � stata attivata sin
dall'inizio dell'anno scolastico, sia nei moduli del programma
di storia che in quelli del programma di filosofia.
Nel primo caso abbiamo seguito la storia delle chiese
occidentali nel '900 con particolare attenzione per la Chiesa
cattolica e per la Chiesa luterana tedesca; nel secondo caso ci
siamo soffermati sulle premesse filosofiche del grande dibattito
teologico intervenuto nel mondo protestante dopo la prima guerra
mondiale.
Dopo la riunione tenutasi in marzo del gruppo di lavoro dei
docenti che hanno aderito all'iniziativa, siamo entrati nel vivo
del progetto, precisando i contenuti che in questa fase finale
dell'anno � possibile realizzare con seriet�.
La prosecuzione del progetto nel prossimo anno scolastico ci
permetter� di procedere ad ulteriori ricerche ed
approfondimenti. Per quanto riguarda il primo punto, indicato
nei Contenuti di riferimento del progetto presentato in data
9/12/2000, stiamo compiendo una ricerca sulla chiesa e il mondo
scolastico versiliese nel passaggio dal pontificato di Pio XII a
quello di Giovanni XXIII.
Come punti di riferimento abbiamo individuato la ricezione della
Lettera ad una professoressa e dell'opera di Don Milani presso
alcuni campioni indicativi della scuola e della chiesa locale.
In particolare, per quanto riguarda la chiesa locale abbiamo
cominciato ad intervistare alcuni protagonisti importanti degli
anni '50/'60.
Per quanto riguarda la realt� scolastica abbiamo deciso di
sottoporre ad un questionario e ad interviste il personale
docente di due scuole importanti della Versilia: il nostro
stesso Liceo e l'Istituto comprensivo "R. Motto".
Tutto il materiale � stato elaborato dagli alunni e
dall'insegnante. Dal lavoro scaturir� anche una trasmissione
televisiva con tavola rotonda finale presso la TV locale Nuovi
orizzonti.
Tale iniziativa, per motivi di tempo, sar� realizzata dagli
studenti dopo l'esame di stato. Durante le ore di lezione
abbiamo approfondito le questioni dal punto di vista storico e
teorico. La classe III C, coinvolta nel progetto, ha lavorato
con seriet�, generosit� e giovanile entusiasmo. Relativamente
poi al secondo punto dei Contenuti di riferimento, per
quest'anno ci siamo limitati alla trattazione del pensiero
teologico-politico di K. Barth, con particolare attenzione per
la Confessione di Barmen.
|