Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors
 

  Hanno lavorato al progetto 
(primo anno):
 

Alessandro Agostini e Fabio Nieri hanno rielaborato i documenti di Kant e Voltaire

Daniele Ghelardoni ha rielaborato i testi di Montesquieu e Cattaneo

Riccardo Cosci e Alessandro Santucci hanno curato la sintesi premessa alla piccola antologia sulle radici dell'idea di Europa

Matteo Minelli ha effettuato le ricerche sul web e rielaborato il testo su Pietro Leopoldo 

Valerio Bandoni ha effettuato le ricerche sul web e rielaborato il testo sui Georgofili e ha costruito la pagina web del progetto

Massimiliano Puosi ha curato la sintesi sullo Stato toscano

Massimiliano Bertolucci, Filippo Lucchesi, Matteo Minelli e Ivan Tammone hanno revisionato i documenti

Gianluca Di Cola, Claudio Musetti hanno rielaborato il documento di Mazzini

Simone Di Lelio, Fabio Sestu e Marco Giovanni Picchi hanno collaborato a parti del progetto


Hanno lavorato al progetto 
(secondo anno):

Gabriele Barsanti (Analisi della Dichiarazione Schuman)

Bandoni Valerio, Barsanti Gabriele, Bertolucci Massimiliano, Cosci Riccardo, Di Lelio Simone, Dorini Alessandro, Minelli Matteo, Musetti Claudio, Nieri Fabio, Sestu Fabio, Tammone Ivan (Preparazione delle domande da porre al prof. Mammarella e sintesi ell'intervento e delle risposte)

Barsanti Gabriele e di Dorini Alessandro (Testi per il concorso indetto dalla Commissione europea)

Dorini Alessandro e Minelli Matteo (Tesi presentate al colloquio dell'esame di Stato 2001-2002) 

 
     
 
 
 

 

 


 

Curatore del progetto: 
prof.ssa Patrizia Fornaciari 

Scuola:
 
Istituto tecnico industriale "Galilei" di Viareggio

Anni scolastici:
 
2000 - 2001 e 2001 - 2002

Alunni interessati:
 
La classe IV B (27 alunni)


 


L'articolazione del sottoprogetto prevede due fasi corrispondenti ai due temi: �Dalle radici dell�idea di Europa all�europeismo del secondo dopoguerra, alla nascita dell�Europa dei cittadini� e �L�Europa della pace e della cooperazione. Regionalismo ed europeismo� 

L'iniziativa si propone tre obiettivi educativi:

- riconoscere gli ideali di pace, di prosperit� e di sovranazionalit�, fondamenti della costruzione europea;
- collegare i valori dell�europeismo del dopoguerra agli ideali di uguaglianza, di libert�, di tolleranza e di solidariet�, patrimonio filosofico e politico dell�Europa e della sua storia;
- formare la consapevolezza del rapporto che lega identit� locale, e regionale, alla realt� europea continentale. 

Il percorso del primo anno 

Nell'anno scolastico 2000-2001 � stato affrontato, in collegamento con il programma di storia relativo al '700 e all�800, lo studio delle radici dell�idea di Europa per sottolineare gli aspetti che l'identit� europea assume nel corso del tempo. 

Successivamente si � passati, attraverso la lettura di testi ottocenteschi e novecenteschi, al tema del federalismo nelle sue espressioni ideali, per avviare lo studio della costruzione della realt� sovranazionale del secondo dopoguerra. Nello stesso tempo � stato avviato lo studio della storia regionale per cogliere le caratteristiche peculiari della Toscana e le aperture europee proprie della cultura regionale. In particolare sono stati analizzati gli aspetti illuministi presenti nello Stato di Pietro Leopoldo a testimonianza della partecipazione toscana al fermento culturale europeo di quel periodo. 

Nella fase finale dell�anno � stato possibile realizzare una prima sintesi trasferita sul sito web della scuola. Dal punto di vista metodologico le attivit� sono state organizzate dividendo la classe in gruppi per:

- analizzare documenti storici e letterari delle epoche oggetto di studio;
- raccogliere informazioni e materiale sulla storia regionale sia presso il sito della Regione Toscana, sia in altri siti adeguatamente ricercati;
- trasferire il materiale cartaceo su base elettronica; � curare la parte grafica della pagina appositamente predisposta sul sito web della scuola. 

La tappa successiva

Nel secondo anno verr� completato lo studio relativo alla nascita della realt� sovranazionale nel secondo dopoguerra e verr� quindi affrontato il significato di cittadinanza europea come concetto legato a valori e comportamenti condivisi. 

In collaborazione con l'area giuridico-economica sar� sviluppato l�aspetto storico-economico per mostrare come la ripresa economica dei paesi europei usciti dal conflitto avvenga in un contesto di solidariet� e collaborazione nella prospettiva di una pace duratura e giusta. Sviluppando la storia regionale si intende mettere in luce l�intreccio tra identit� locale, regionale ed identit� generale e, per contribuire a costruire nei giovani una coscienza della propria identit� senza negare l�integrazione nella pluralit�. Si valorizzer� in particolare il tema dei valori forti della realt� regionale toscana di oggi e quello dell�Europa delle Regioni nella Ue. 

Documenti analizzati 

-
Documenti relativi all�idea di Europa nel pensiero illuminista (Voltaire, Montesquieu, Kant) e nel pensiero politico dell�800 (Mazzini, Cattaneo)
- La storia regionale e la cultura europea nel �700 e �800 (dalla scuola fisiocratica alle riforme leopoldine, al rapporto degli intellettuali con la cultura europea)
- Chabod, L�idea di Europa
- Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950


La seconda fase

Nella seconda fase del sottoprogetto la classe VB ha affrontato l'europeismo del secondo dopoguerra, la nascita dell'Europa dei cittadini, e le sue concrete realizzazioni.

L'attivit� didattica del secondo anno ha concluso quella avviata durante l'anno scolastico 2000-2001 con gli stessi alunni. 

Nella prima fase del sottoprogetto, nell'anno scolastico 2000-2001, il lavoro � stato incentrato sulle radici dell'idea di Europa e sulle basi dell'identit� regionale; nella seconda, svoltasi nel corrente anno scolastico, sull'europeismo del secondo dopoguerra e sulla Carta dei diritti fondamentali. 

Nella prima fase il lavoro � stato condotto prevalentemente attraverso il lavoro di gruppo e l'analisi dei documenti, nel secondo anno si � passati dal lavoro di gruppo a quello individuale della rielaborazione personale e della interpretazione in vista anche dell'esame di Stato conclusivo del ciclo di studi superiori. 

L'iniziativa si � proposta fin dalla prima fase tre obiettivi educativi: 
- riconoscere gli ideali di pace, di prosperit� e di sovranazionalit�, fondamenti della costruzione europea;
- collegare i valori dell'europeismo del dopoguerra agli ideali di uguaglianza, di libert�, di tolleranza e di solidariet�, patrimonio filosofico e politico dell'Europa e della sua storia; 
- formare la consapevolezza del rapporto che lega identit� locale, e regionale, alla realt� europea continentale. 

Nel secondo anno gli obiettivi di apprendimento sono stati i seguenti: 
- passare dall'analisi dei documenti alla sintesi sia come personale rielaborazione dei testi analizzati sia come competenza da esercitare autonomamente su altro materiale
- sviluppare la capacit� di ricerca e di selezione del materiale reperibile presso il sito della UE ed altri siti 


Il secondo anno

Nel secondo anno � stato completato lo studio relativo alla nascita della realt� sovranazionale nel secondo dopoguerra e si � affrontato il significato di cittadinanza europea come concetto legato a valori e comportamenti condivisi. 

In particolare l'itinerario didattico-educativo ha percorso le seguenti tappe: 
1. per mostrare come la ripresa economica dei paesi europei usciti dal secondo conflitto mondiale sia avvenuta in un contesto di solidariet� e collaborazione nella prospettiva di una pace duratura e giusta � stata data particolare importanza alla lettura e all'analisi della Dichiarazione Schuman e degli interventi di Luigi Einaudi e di J. Monnet; 
2. per avvicinare i giovani all' Europa di oggi � stato seguito il percorso che dalla libera circolazione delle persone ha portato all'affermazione dei diritti del cittadino europeo fino alla Carta dei diritti fondamentali che rappresenta la base del futuro per le nuove generazioni. 
3. per permettere l'incontro degli alunni delle classi coinvolte nel progetto regionale di Storia partecipata il gruppo di lavoro del Laboratorio europeo presso il Comune di Viareggio ha organizzato una conferenza con il prof. G. Mammarella. In questo contesto � stato preparato il testo delle domande da presentare al professore nell'incontro tenutosi il 20.5.02; successivamente gli alunni sono stati guidati nella stesura della sintesi dell'intervento e delle risposte. 

A conclusione dell'attivit�:
- alcuni alunni hanno partecipato con propri elaborati al concorso "I nostri diritti nell'Europa di domani. I giovani e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea" bandito per il maggio 2002 dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea;
- altri alunni hanno organizzato le tesine che hanno presentato all'esame di Stato del corrente anno scolastico

Documenti analizzati
-
Dichiarazione Schumann;
- J. Monnet, L'Europa non � pi� al ritmo del mondo
- L. Einaudi, Discorso alla Costituente del '47
- Trattato di Roma (preambolo)
- "Art. 8" del Trattato dell'Unione e l'introduzione del concetto di cittadinanza sopranazionale 
- "Schengen: uno spazio senza frontiera per diversi Stati europei" in Pascal Fontaine, Dieci lezioni sull'Europa, ed. Commissione europea 1998
- La Carta dei diritti fondamentali approvata a Nizza 

Si allega nella sezione "materiali" i lavori prodotti dagli allievi con il nominativo di coloro che hanno lavorato al progetto


Bibliografia consultata 

- Monnet Jean, Cittadino d'Europa Rusconi 1976
- Mammarella Giuseppe, Storia d'Europa dal '45 ad oggi, Laterza 1997
- Graziani Augusto, Lo sviluppo dell'economia italiana: dalla ricostruzione alla moneta europea Boringhieri 1998
- Luigi Einaudi, La guerra e l'unit� europea, Ed.Comunit� 1947
- AA.VV. L'Unione europea, Istituzioni, Ordinamento e Politiche, Il Mulino 1999
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea in Gazzetta ufficiale delle Comunit� europee 18.12.2000
- Pascal Fontaine, Dieci lezioni sull'Europa, ed. Commissione europea 1998 in http://www.europa.eu.int/

 

   
     
 

Materiali primo anno

1. Le radici d'Europa
2. Toscana regione d'Europa
3. Una realt� sovranazionale


Materiali secondo anno
1. Dichiarazione Schuman
2. Lezione di G. Mammarella
3. Progetti d'integrazione
4. La costruzione d'Europa
5. Dalla CECa a Maastricht
6. L'Unione Europea

 
 
Scarica la
documentazione in formato Acrobat Reader

-
materiali primo anno
-
materiali secondo anno


se non si dispone del programma cliccare sull'icona qui sotto