| 
             IL CARCERE E IL
            CONFINO 
             
            
            Il 26 marzo 1929, utilizzando un passaporto falso
             intestato al
            cittadino svizzero Luigi Roncaglia, Pertini
            riusc� finalmente a
            rientrare in Italia. Qui riprese contatti con la rete clandestina di
            antifascisti. Riconosciuto,
            dopo un breve interrogatorio
            venne arrestato
            a Pisa il 14 aprile
            1929. Deferito  al Tribunale Speciale, Pertini venne
            condannato
            il 30
            novembre del 1929 a 10 anni e 9 mesi di reclusione e a 3 anni di
            vigilanza speciale. Per tutto il processo tenne quello che il
            Prefetto defin� "un contegno altezzoso e sprezzante", rifiutandosi
            di riconoscere l'autorit� del Tribunale fascista.
            All'annuncio
            della sentenza
            rispose con il grido "Viva il
            Socialismo" e "Abbasso il fascismo". 
             
            Questo atteggiamento cost� a Pertini la reclusione a Regina Coeli e
            all'ergastolo
            di Santo Stefano. Nonostante le vessazioni, in
            carcere
            mantenne sempre un atteggiamento sereno e nello stesso tempo fermo,
            come testimoniana una lettera
            inviate alla madre
            subito dopo la sentenza. Ben presto il
            suo nome
            fu associato a quello degli altri leader antifascisti. Da  Santo Stefano
            e dagli altri istituti di pena egli riusc� a tenere contatti, anche se
            sporadici e avventurosi, con gli altri antifascisti.  
             
 Ben presto, per�,
            le sue condizioni di salute peggiorarono. Ne scatur� una campagna
            di opinione che ebbe un qualche minimo risultato. Nel dicembre 1930,
            infatti, a Pertini, ammalatosi, venne tolto il regime di carcere
            duro e venne disposto il trasferimento
            nel carcere di Turi. A
             Turi, Pertini conobbe e divenne amico di un altro leader
            dell'antifascismo, Antonio Gramsci. 
             
            Nell'aprile 1932, Pertini venne trasferito presso il sanatorio
            giudiziario di Pianosa. 
            Anche a  Pianosa,
            Pertini rimase fermo nei suoi propositi, ribadendo la sua avversione
            alla dittatura e lottando, quando possibile, per il rispetto
            delle condizioni dei detenuti politici.  
            Nonostante questo, le sue condizioni di
            salute non migliorarono, al punto che la madre fu indotta a
            presentare alle autorit� domanda di grazia. 
             
            Pertini respinse
            la domanda di grazia con
            parole
            durissime
            per la
            madre e per il presidente del Tribunale Speciale. 
            Per la prima volta i rapporti tra madre e figlio si incrinarono. 
             
            Nel 1932, gli giunse la notizia della morte
            di Filippo Turati,
            da lui sempre considerato come un maestro di vita e di
            politica.  
             
            Gradatamente, gli
            scambi
            epistolari con la vecchia madre
            ripresero.
            Nel settembre 1935 Pertini usc� dal carcere e fu condotto al
            confino, a Ponza.
            Qui, tra rinunce e vessazioni, condivise la vita con gli altri
            antifascisti. 
             
 Nel 1939 fu disposto il suo trasferimento al
            confino prima a Tremiti e poi a
            
            Ventotene. 
            Qui, lo sorprese la notizia dello scoppio del conflitto e poi dell'entrata
            in guerra
            dell'Italia a fianco della Germania nazista.  
            Nel 1941 Pertini present�
            domanda
            per incontrare la madre,
            ormai anziana e ammalata. Le autorit� accettarono e Pertini pot�
            rivederla,
            anche se per pochi minuti e in carcere, per un'ultima volta. 
             
             
             
            
             
             
             
                   |