| 
             GLI ANNI '60 E
            '70 
             
            Nell'estate del 1960, Pertini partecip�, con uno storico comizio
            e con una serie di interventi sulla stampa e
            in Parlamento, al movimento contrario alla decisione del governo
            Tambroni di autorizzare il congresso dei neofascisti nella citt� di
            Genova, medaglia d'oro della Resistenza.  
             
            
            Dopo la creazione dei governi di centro-sinistra, che accolse
            favorevolmente come il segnale di una significativa (anche se non
            maggioritaria) rappresentanza della classe operaia, Pertini si apr�
            all'atlantismo, inteso in funzione difensiva e stabilizzatrice, e
            soprattutto all'europeismo, anzi ad una Europa della gente comune e
            non soltanto degli apparati diplomatici e dei capitali. 
             
            Nel 1968 venne eletto
            presidente
            della Camera dei Deputati. 
             
            Pertini ricopr� questa carica con grande equilibrio e rispetto
            della istituzione, inaugurando gi� allora la consuetudine di Sandro
            incontrarsi periodicamente
            con i
             giovani
            di tutta
            Italia.  
             
            Nel 1972 venne rieletto presidente della Camera, carica che
            continu� a ricoprire con imparzialit� e senso dello Stato.  
             
            
				 
            
             
             
             
                   |