|
|
J.M. Lambin (direction) Casa editrice:Hachette, Paris 1994
Analisi di Mariangela Aliperto e Laura Montemagni. Sigla nel
testo: (F)
H.
G�nther-Arndt, D. Hoffmann, N. Zw�lfer Casa editrice:
Jahrhundert, Cornelsen, Berlin 2000 Analisi di Mariangela
Aliperto e Laura Montemagni.
Sigla nel testo: (D)
N.
Gace�a, L. Mladenovic Maximovic, D. Zivkovic Casa editrice:
Istituto per i libri di testo e le attrezzature didattiche,
Beograd 1998 Analisi di Francesca Lombardi e Ilaria Giannini.
Sigla nel testo: (YU)
A.
Radziwitt, W. Roszdowski Casa editrice: Wydawnictwo Naukowe PVN,
Warsawa 1994 Analisi di Francesca Lombardi e Ilaria Giannoni.
Sigla nel testo: (P)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La presenza di vicende nazionali nella narrazione
Nella narrazione delle vicende della Seconda guerra
mondiale, il criterio di distribuzione dell�argomento �, nei
manuali italiani analizzati, fondamentalmente cronologico: in un
capitolo (GRS, PV) o in due capitoli (dalle fasi
iniziali all�apogeo delle potenze totalitarie il primo; dalla
svolta della guerra alla caduta del nazifascismo il secondo) (DPCC,
GSV).
Le vicende relative all�Italia sono quindi inserite nella
narrazione via via che acquistano importanza (l�ingresso in
guerra, la caduta del fascismo, la Resistenza, ecc.).
Lo spazio dedicato all�Italia in rapporto alle vicende che
vedono al centro dell�attenzione altri paesi varia da meno di
un quinto (DPCC) a circa un terzo (GSV).
Nei testi stranieri analizzati la trattazione pi� simile �
quella del testo francese, che per� sviluppa il discorso in tre
capitoli tematici: uno sulle vicende della guerra (sintetico,
informativo, ad ampio raggio); uno (L�Europe occup�e)
centrato sull�Europa nazista, la �Soluzione finale�, le
Resistenze all� �ordine nuovo� hitleriano; uno centrato
invece sulla Francia nella Seconda guerra mondiale (con
attenzione al regime di Vichy, al regime di occupazione, alla
Resistenza).
Il testo tedesco affronta i temi all�interno di due grandi
capitoli, anch�essi tematici, dedicati rispettivamente a �Democrazia
e dittatura al tempo delle due guerre� e alla �Politica
internazionale al tempo delle guerre mondiali�, con un�attenzione
alla Germania quantificabile in un 50 per cento di testo (a
motivo del rilievo avuto nella guerra dal nazismo?).
Assai pi� caratterizzati dalle vicende nazionali sono i due
testi dell�Est europeo (quello iugoslavo intitola il capitolo
�La seconda guerra mondiale e la resistenza iugoslava�,
facendo di questo secondo tema, dopo una prima parte pi�
generale dedicata al quadro europeo che porta alla guerra,
quello centrale, al quale saranno variamente intitolati sei dei
sette capitoli successivi).
|
|
A.
Prosperi, P. Viola Casa editrice: Einaudi scuola, Milano
2000 Analisi di Giacomo Paolicchi
Sigla nel testo: (PV)
|
G.
Gentile, L. Ronga, A. Salassa Casa editrice: La Scuola,
Brescia 1999 Analisi di Mariacristina Bertacca
Sigla nel testo: (GRS)
|
|
|
A.
Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto Casa editrice: Laterza,
Roma-Bari 2000 (n.e.) Analisi di Marco Rossetti
Sigla nel testo: (GSV) |
F.
Della Peruta, G. Chittolini, C. Capra Casa editrice: Le
Monnier, Firenze 1997 - Analisi di Alessio Leonardi
Sigla nel testo: (DPCC) |
| |
|
|