|
|
L'Europa
vista da una prospettiva tedesca
Analisi del Manuale
Geschichte und Gegenwart
di Azzurra
Rosati |
L'idea
di Unione degli Stati europei risale fino all'inizio dell'et�
moderna e poi fu sempre variamente ripresa.
I primi passi concreti verso la fondazione di un'Unione europea
si datano all'inizio del XX secolo. Dopo la prima guerra
mondiale il tentativo di assicurare la pace tra i popoli
attraverso una "federazione europea" era per�
fallito.
Durante la prima guerra mondiale, in diversi stati, alcuni
intellettuali avevano fondato organizzazioni che affermavano
l'idea di una riunione degli stati europei: era forte il
convincimento che la societ� europea fosse unita da una grande
tradizione culturale e che essa fosse una grande potenza
economica, ma nello stesso tempo era forte anche la
consapevolezza che il processo di unificazione fosse minacciato
dalla concorrenza tra i diversi stati e anche dai nuovi centri
di potere negli USA e nell'URSS, che potevano contare su
un'Europa divisa.
Durante la seconda guerra mondiale, i rappresentanti dei
movimenti della Resistenza svilupparono l'idea di un ordine
europeo sovrastatale, dato che lo Stato nazionale del XIX sec.
non poteva pi� da solo assicurare la pace, perch� solo
un'Europa unita avrebbe potuto far valere il suo influsso sugli
USA e sull'URSS e avrebbe potuto legare al continente la
Germania in quanto nazione potenzialmente pi� forte.
L'opposizione Est-Ovest determin� la riduzione dei piani di
unificazione dopo il 1945. Dopo la fondazione di uno stato
tedesco dell'Ovest, la Francia, nel 1949, spinse per fondare un
parlamento europeo che avrebbe dovuto creare un'organizzazione
federativa dell'Ovest europeo. Il governo britannico si oppose a
questa richiesta.
Il ministro degli esteri francese Schuman decise di andare
avanti su quella strada e cos�, con il Piano Schuman del 1951,
fond� la CECA (un primo mercato comune per quanto riguarda il
settore del carbone e dell'acciaio). Il cancelliere tedesco
Adenauer aveva collaborato decisamente alla realizzazione della
CECA, poich� egli la considerava un elemento essenziale del
collegamento e della legittimazione della Repubblica Federale in
una comunit� di sicurezza dell'ovest europeo.
- Gli stati dell'Europa occidentale vollero anche
un'organizzazione comune militare, insieme con gli Usa, per
paura dell'URSS e cos� nel 1949 col Patto Atlantico nacque la
NATO, di cui solo nel 1955 la Repubblica Federale divenne
membro.
- I passi successivi nel processo di integrazione furono
costituiti dall'Unione Economica Europea e dall'Unione Atomica
Europea (Euratom), fondate nel 1957 a Roma. Queste nuove unioni
solo in parte presero le mosse da interessi economici volti ad
un mercato europeo pi� grande: pi� importante era l'interesse
a vincolare la Repubblica Federale e a creare una potenza
europea autonoma di fronte alle grandi potenze.
- L'unione economica dei Sei si mostr� presto come la strada
pi� ricca di successo: i commerci con l'estero raddoppiarono e
il commercio interno e le entrate nazionali aumentarono di pi�
del 50%.
- Il loro successo economico fece s� che negli anni '70 e '80
l'Europa si allarg� a Irlanda, Gran Bretagna e Danimarca e
successivamente anche a Spagna, Grecia e Portogallo, diventando
cos� "l'Europa dei 12". Nel 1991, col patto di
Maastricht, la CE divent� Unione Europea (UE) e ad essa, nel
1995, aderirono anche la Svezia, la Finlandia e l'Austria.
- L'ordine di pace in Europa, che dopo la fine del conflitto
Est-Ovest doveva essere tenuto a battesimo, dovette in primo
luogo reagire alle paure di fronte ad una Germania dominante dal
punto di vista politico ed economico. Un ruolo fondamentale per
la sicurezza europea fu giocato dalla CE in occasione dei
conflitti di nazionalit� nella ex URSS e nei Balcani nel
dicembre del '91. Ma col suo cambiamento in UE, a causa dei
divergenti interessi degli stati membri, la sua azione di
sicurezza � stata per� limitata.
Nel manuale tedesco che ho appena finito di riassumere nelle
sue grandi linee, il percorso della formazione dell'Europa �
trattato in modo abbastanza oggettivo. Si cerca di mettere in
evidenza tutte le fasi pi� importanti di questo lungo processo,
i moventi e i fini che hanno legato i diversi stati europei, ma
anche quelli che li hanno divisi e hanno ritardato la nascita
dell'Unione europea. Nel percorso sopra descritto si d� quasi
il medesimo spazio e la medesima importanza a tutti gli stati
europei. Possiamo rintracciare qualche accenno che evidenzia
maggiormente il ruolo della Germania (ad esempio l'intervento
del cancelliere tedesco Adenauer nella realizzazione della CECA,
accenni alla situazione della Germania durante la sua divisione
in due sfere di influenza e il cambiamento della costituzione
tedesca durante il trattato di Maastricht).
|