|
La
presenza di vicende italiane nella narrazione
I manuali esteri che, generalmente, sviluppano un intero
capitolo dedicato al fascismo italiano, presentano invece un
ruolo molto ridotto per l�Italia nella Seconda guerra
mondiale.
D vede l�ingresso in guerra dell�Italia come premessa
di un aiuto che necessariamente l�esercito tedesco dovr�
fornire all�alleato: [�] Il 10 giugno 1940 l�Italia
entr� in guerra a fianco della Germania. Per sostenere gli
obiettivi militari italiani in Nord Africa e nel Mediterraneo,
le truppe tedesche occuparono la Jugoslavia, la Grecia e un �Afrikakorps�
pass� dalla Tunisia alla Libia� (p. 204).
Lo stesso testo ritorna sull�Italia a partire dal �43,
minimizzando in modo sorprendente: �[�] Dopo la sconfitta
dell�alleanza tedesco-italiana in Africa, gli Alleati, nell�estate
del 1943, sbarcarono in Italia. Questo comport� la caduta di
Mussolini, che dovette ritirarsi in Italia settentrionale, in
territorio tenuto (gehaltene) dalle truppe tedesche� (p.
206).
Non enfatizza la posizione dell�Italia neanche il testo F:
"� allora che l�Italia entra in guerra il 10 giugno,
mentre il governo francese lascia la capitale. I tedeschi
entrano a Parigi, dichiarata �citt� aperta, il 14 giugno�
(p. 262).
Poi: �il 28 ottobre 1940, Mussolini invade la Grecia,
ma le sue truppe, incontrano una viva resistenza e sono
respinte; gli inglesi sbarcano per aiutare i greci e la
Yugoslavia passa in campo britannico; Mussolini deve chiedere l�aiuto
di Hitler. Egli, che stava preparando l�attacco contro l�URSS,
� costretto a ritardare i suoi piani di invasione"
(p.264).
Qualche maggior dettaglio nel capoverso sulle ultime fasi della
guerra, nel capitolo Gli alleati all�assalto dell�Europa
nazista: �Dopo la fine dei combattimenti in Tunisia, gli
alleati sbarcano in Sicilia (luglio 1943), la qual cosa provoca
la caduta di Mussolini, che � arrestato e sostituito dal
maresciallo Badoglio. Dopo un nuovo sbarco in Calabria
(settembre 1943), gli italiani firmano un armistizio. Subito
Hitler invade l�Italia fino a Sud di Roma e fa liberare
Mussolini, che ricostruisce nell�Italia del Nord un regime
fascista sotto controllo tedesco: la Repubblica sociale
italiana. A Sud, gli Alleati muovono lentamente e non arrivano a
riprendere l�avanzata che nel maggio 1944, prima di essere
nuovamente fermati durante l�inverno 1944-1945 a sud di
Firenze (!)" (p.272).
In YU le citazioni valgono a sottolineare l�ostilit�
italiana: �La monarchia iugoslava trov� nell�Italia l�avversario
accanito che cercava di occupare i Balcani, a partire dall�Albania.
L�Italia appoggiava tutte le forze separatiste antijugoslave�
(p. 100-101).
Nel capitolo dedicato alla rivolta di marzo e all�occupazione
della Jugoslavia. L�Italia dimostrer� poi i suoi orientamenti
con la costruzione della Grande Albania nelle terre occupate.
Successivamente, le vicende italiane sono riprese dopo la
sconfitta d�Africa, allorch� �Il re d�Italia nel
luglio del �43 chiam� Badoglio a formare il governo e
Mussolini fu arrestato. Gli Alleati, a partire dalla Sicilia,
cominciarono a risalire l�Italia. In queste condizioni, l�8
settembre, l�Italia � capitolata [�]� (p. 124)
![](IMMAGINI/mat_man_03.jpg)
|
![](IMMAGINI/mat_man_02.jpg)
|
A.
Prosperi, P. Viola Casa editrice: Einaudi scuola, Milano
2000 Analisi di Giacomo Paolicchi
Sigla nel testo: (PV)
|
G.
Gentile, L. Ronga, A. Salassa Casa editrice: La Scuola,
Brescia 1999 Analisi di Mariacristina Bertacca
Sigla nel testo: (GRS)
|
![](IMMAGINI/mat_man_04.jpg)
|
![](IMMAGINI/mat_man_01.jpg)
|
A.
Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto Casa editrice: Laterza,
Roma-Bari 2000 (n.e.) Analisi di Marco Rossetti
Sigla nel testo: (GSV) |
F.
Della Peruta, G. Chittolini, C. Capra Casa editrice: Le
Monnier, Firenze 1997 - Analisi di Alessio Leonardi
Sigla nel testo: (DPCC) |
|